Categoria specialoni

Fantasmi per Halloween: Le due case sulla collina

Venerdì vi ho mentito: la rassegna sui fantasmi non è finita e anzi, avremo anche un post domani, in via del tutto eccezionale per il palinsesto del blog. Ma Halloween ha deciso di cadere di martedì e io non posso che adeguarmi, giusto? Vado a memoria ma, nonostante ne abbiamo parlato tante volte, non mi […]

Il crepuscolo dei cinecomics: Logan

Sembra paradossale, ma dobbiamo ringraziare Deadpool per Logan. Due prodotti così diversi tra loro, per intenti e ambizioni, che si ritrovano a essere l’uno la conseguenza dell’altro. Non sto dicendo nulla di particolarmente nuovo: senza il successo di Deadpool, a nessuno sarebbe mai venuto in mente di far uscire il capitolo conclusivo della saga del […]

Halloween Slasher Blog: L’ondata post Scream

Non ci potevamo far mancare uno slasher anni ’90 in questa rassegna di Halloween. Solo che era difficile sceglierne uno solo per analizzarlo, e non perché mi piangesse il cuore a lasciar fuori qualcosa. Semmai per il problema opposto: non riuscivo a trovarne uno che valesse la pena di consigliarvi a cuor leggero senza a) […]

Speciale Zia Tibia 2016: A Waste of Good Suffering

L’estate è sempre il momento migliore per recuperare i classici e ci sono pochi horror che possono essere considerati più fondamentali di Hellraiser, un’opera che ha lasciato tracce profonde in tutto il cinema dell’orrore a venire, soprattutto in quello dl nostro passato recente. Il suo immaginario e la sua estetica sono alla base di un […]

Ciclo Zia Tibia 2015: Waxwork

Una delle edizioni di Notte Horror che ricordo con più affetto è quella del 1993, l’estate dei miei 14 anni. Oltre ai classici come Cabal (di cui parleremo a breve) Italia 1 trasmise anche due piccoli film che, per me, hanno sempre rappresentato il simbolo degli horror estivi a cavallo tra anni ’80 e ’90. Pellicole […]

Considerazioni (a freddo) su Gone Girl

Ne avevamo accennato nel post sui film migliori del 2014, dove l’opera di Fincher è segnalata come film dell’anno, sbaragliando in extremis una concorrenza molto agguerrita. Su Gone Girl ci sarebbe da scrivere un trattato. Non spetta a me farlo ché non ho questa ambizione, ma comunque una recensione mi sembrava troppo poco per un […]

Kolchak, reporter investigativo

Mezzo televisivo e horror non hanno mai avuto un rapporto idilliaco. Se, agli inizi della sua storia, la tv si resse anche sulla trasmissione dei classici Universal, presentati da anfitrioni vestiti come vampiri e mostri vari, non è quasi mai stata in grado di produrre qualcosa di originale che potesse competere, anche alla lontana, con […]

Maschere e Uomini Neri – Il Cinema di Wes Craven – Seconda Parte

Craven è sempre stato infastidito dall’idea di essere un regista di nicchia. Ma non è una presa di posizione intellettuale nei confronti dell’horror, la sua. È proprio che è un figlio di puttana egocentrico e vuole che il pubblico, tutto il pubblico, lo adori. Non solo, lui vuole anche dimostrare al mondo di essere in grado […]

Maschere e Uomini Neri – Il cinema di Wes Craven – Prima Parte

Oramai è tradizione: ad Halloween, Ilgiornodeglizombi tuttattaccato vi regala un mega articolo per agevolare le vostre maratone horror nella serata più spaventosa dell’anno. E, se la prima volta abbiamo parlato della saga di Ognissanti per eccellenza e la seconda del bamboccio di Crystal Lake, oggi vorrei dedicare lo speciale di Halloween del mio blog a un […]

Gli incubi di Nicholas McCarthy

È passato qualche giorno da quando sono riuscita a vedere At the devil’s door, opera seconda di un regista, nonché sceneggiatore e musicista, capace come pochi altri di instaurare un discorso personale e tutta una serie di problematiche moderne su degli spunti radicati nella più classica tradizione del cinema dell’orrore: la storia di fantasmi per il […]