Categoria Dieci Horror per Decennio

1968: L’Ora del Lupo
Regia – Ingmar Bergman “Lei vede ciò che vuole vedere” Certe volte credo che voi mi vogliate male e che quella dei sondaggi sia stata una pessima idea. No, davvero, ma cosa vi è saltato in mente di votare compatti per un film di Bergman, su questo blog? Se sapesse di essere finito qui, il […]

1958: The Blob
Regia – Irvin S. Yeaworth Jr. “How do you get people to protect themselves from something they don’t believe in?” Diciamolo subito, così ci togliamo il dente e non ci pensiamo più: The Blob è tutto tranne che un bel film: è recitato in maniera tremenda, non ha una sola idea decente di messa in […]

1948: Daughter of Darkness
Regia – Lance Comfort “No, no you mustn’t kiss me.” Capita di rado che io veda un film per la prima volta, quando mi occupo di questa rubrica, perché se devo farvi scegliere tra varie pellicole, preferisco sapere a cosa vi mando incontro. Purtroppo, nel caso di Daughter of Darkness parliamo di un’opera talmente sconosciuta […]

1928: L’Uomo che Ride
Regia – Paul Leni Se si dovesse scegliere un unico film fondamentale per lo sviluppo dell’horror americano dagli anni ’30 in poi, sarebbe di sicuro L’Uomo che Ride, e non solo perché fu il primo lavoro veramente di prestigio di Jack Pierce come truccatore, grazie al quale divenne capo del dipartimento di make-up della Universal […]

2007: À l’intérieur
Regia – Alexandre Bustillo, Julien Maury “Uccidimi, Sarah: tanto lo hai già fatto” Non so se ve la ricordate, l’ubriacatura francese degli ultimi tre o quattro anni del decennio scorso. Fu un periodo, intenso ma troppo breve, in cui l’horror, quello bello, era principalmente europeo e, tra gli horror belli, quelli più estremi arrivavano dritti […]

1997: Event Horizon
Regia – Paul W.S. Anderson “Rescue the crew, salvage what’s left of the ship. The crew is dead, doctor. Your ship killed them.” La Director’s Guild of America garantisce ai registi un periodo di almeno dieci settimane tra il momento in cui si comincia a montare un film e quello della presentazione di una prima […]

1987: Il Buio si Avvicina
Regia – Kathryn Bigelow “Let’s put it this way: I fought for the South. We lost.” Il miglior film di vampiri degli anni ’80 è in realtà un western e un road movie dove la parola vampiro non viene mai pronunciata, non si vede l’ombra di un canino appuntito, non c’è un crocifisso neanche a […]

1977: La Macchina Nera
Regia – Elliot Silverstein “There was no driver in the car.” In principio fu Duel, lo sappiamo tutti. I veicoli omicidi cinematografici hanno un unico progenitore. E neanche era un film pensato per il grande schermo, cosa in comune col meno famoso, meno bello, meno tutto ma altrettanto importante nell’avere un primato nella messa in […]

1967: Per Favore, non mordermi sul collo
Regia – Roman Polanski “A scholar and scientist whose genius was unappreciated, Abronsius had given up all to devote himself body and soul to what was to him a sacred mission. He had even lost his chair at Königsberg University, where for a long time his colleagues used to refer to him as “The Nut”.” […]

1927: Lo Sconosciuto
Regia – Tod Browning Con l’autunno, riprende anche la vostra rubrica preferita. Ci eravamo lasciati a giugno nel 2006 e ci ritroviamo nel 1927. In pratica, viaggiamo nel tempo che è un piacere. Avete tutti deciso di tornare al circo con Tod Browning, in uno dei più famosi melodrammi della sua lunga collaborazione con Lon […]