Nuovi Incubi: Ep 12 – Scream 2022

Come anticipato a gennaio, è arrivato il momento di discutere del nuovo Scream con tanto di spoiler e analisi approfondita di temi, personaggi e narrazione. Lo abbiamo fatto per salutare il pubblico di Nuovi Incubi e dare appuntamento alla prossima stagione, che arriverà verso i primi di maggio e sarà dedicata al teen girl horror, argomento che ha vinto i vari sondaggi proprio sul filo di lana contro Mike Flanagan. Prendete questo episodio speciale come un assaggio di quello che vi aspetterà in futuro: Scream 2022 è a tutti gli effetti un teen girl horror, e noi siamo pazzamente innamorate di lui, con un filo di malinconia perché Wes non c’è più (abbiamo parlato anche di questo) e tante aspettative per il prossimo capitolo, in arrivo esattamente tra un anno. 

6 commenti

  1. Tigrero · ·

    Vi faccio i complimenti! Ho trovato questa puntata più canonica ed equilibrata di quella sullo speciale quadrilogico precedentemente… Qui mi è stato esposto un film che pur essendo impossibile disgiungere la Vostra propensione affettiva per il titolo ne avete anche chiaramente e oggettivamente spiegato i motivi… Io che non l’ho visto ho sicuramente acquistato una certa curiosità di vederlo e timore per il prossimo che potrebbe rovinare tutto… Nell’altra puntata il Vostro procedere randomico mi aveva infastidito un poco perché a parte il fatto che erano belli e ci piacevano non eravate riuscite a trasmettere il PERCHÉ uno dovrebbe guardarli e vi ho seguito a fatica e correttamente proprio perché li avevo visti tutti e quattro (per me in scala: 1, 4, 2 e molto sotto il 3 che è inguardabile)…

    P.S. Lucia bannami pure dal blog ma se fate quello speciale è merito mio… Ho barato sul conteggio dei voti: di Wingard non me ne fregava nulla e sinceramente da un podcast che distrugge il patriarcato un horror alla volta mi aspetto disanime specifiche su argomenti negletti che potreste portare solo Voi e con il Vostro punto di vista (purché a Voi faccia piacere e non diventi per Voi un ghetto culturale) e il teen horror è perfetto in questo periodo di orrore quotidiano ben più invasivo… Mi sarebbe piaciuto lo speciale sul R&R ma ora come ora non ero ancora pronto…
    Come ho fatto a barare? Ho votato una volta e ho scoperto che quando rientravo potevo rivotare! Scusate ma quando ho visto E. in testa sono dovuto intervenire! Quindi punitemi pure…

  2. Tigrero · ·

    Inoltre volevo chiedere dati che c’è anche la nuova Randy, posso chiedere perché Randy oltre che sfigato non è un personaggio positivo? Cosa intendi? Sarebbe negativo? E se sì, perché?

  3. Giuseppe · ·

    Sì, credo proprio che in caso qualcuno fosse ancora a digiuno di Scream 2022, con questo lungo (e dotato di grande equilbrio fra fangirleggiamento e obiettività) podcast voi l’abbiate convinto a rimediare all’istante 😉
    Peccato non abbia vinto Flanagan, confesso che ci contavo assai…

  4. L’eleganza con cui dieci anni della vita di sidney vengono raccontati in tre inquadrature.
    La mano con la fede che risponde al telefono, il passeggino sportivo e il fatto che abbia due figlie.
    Ha superato il trauma è una donna matura, centrata e felice. E il fatto che le figlie siano entrambe donne e il marito non venga nominato ci dice che non ha avuto bisogno di un uomo o di una relazione per guarire. Prima è guarita, poi, da donna centrata su se stessa, ha fatto le sue scelte di vita, che includono fare famiglia.
    Se non è capacità di usare il linguaggio cinematografico questa, io non so che cosa sia. è la scena che veramente mi ha fatto godere di più di tutto il film!

    1. Quell’ingresso di Sidney in scena è favoloso, e infatti mi è quasi dispiaciuto che lo abbiano inserito nel trailer perché forse l’impatto sarebbe stato ancora maggiore.

  5. Wow! Appena riesco ascolto.

    Intanto condivido un paio di pensieri (non tecnici)

    Ho rivisto questo Scream più volte (2 in sala) e niente da dire: fighissimo!
    Però devo ammettere che il 4 (a cui lo associo, non riesco a capire bene perché, forse non è così distante esteticamente) mi è piaciuto molto di più. E’ successo anche a voi?

    SPOILEROSITA’ ALERT
    Una delle cose che mi ha colpito di più è la morte di QUEL personaggio, il mio preferito da un punto di vista affettivo (per me una specie di punto fermo, insieme a Sidney).
    Non so perché, ma il modo in cui lo ritroviamo mi è sembrato poco coerente con i suoi trascorsi ( o magari ci sono semplicemente rimasto male io), non tanto “sentimentali”, ma professionali e umani. Non mi aspettavo cioè che crollasse e si lasciasse andare. Anche voi avete avuto questa impressione?
    Dal punto di vista narrativo, perché secondo voi sono state fatte queste scelte? Perché è proprio quel personaggio a morire? Sono curioso!

    Saluti e grida!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: