Quest’anno, l’abituale bilancio di quello che l’horror ci ha regalato nei 365 giorni che volgono al termine l’abbiamo fatto insieme, Marika e io, nel nostro podcast dedicato all’horror contemporaneo. E quale sede migliore per farlo, di Nuovi Incubi?
E così abbiamo composto le nostre belle classifiche, separatamente e senza avere la più pallida idea di quello che aveva combinato l’altra, e poi ce le siamo lette nel corso di una puntata fiume della durata di oltre 3 ore. Sì, siamo andate per le lunghe, ma analizzare un anno così ricco e importante richiede spazio e tempo, e noi ce li siamo presi entrambi senza ritegno. Spero vi piaccia.
Sto ascoltando… vado a pezzettini…
Midnight Mass è piaciuta molto anche a me, ma tanto tanto. Ho pianto e mi sono venuti i brividi in tanti passaggi e, nonostante sia una serie horror, mi ha riempito il cuore.
Io non seguo le serie e il dibattito cinematografico (non riesco, ho pochi punti di riferimento, mi appoggio su quelli e poi ci penso io) ma è davvero una delle serie più belle che abbia mai visto.
Vi do questo aneddoto. Ho proposto Midnight Mass nel mio forum ateo: è stata vista, apprezzatissima e ha aperto su tante questioni sulle quali abbiamo dibattuto insieme, tra cui il senso della vita e come darglielo, l’elaborazione della finitezza e della morte, le relazioni tra credenti e non credenti in generale e nei contesti familiari e affettivi, l’importanza di una società laica e inclusiva… cosa avrei fatto io… cosa avresti fatto tu… a me è capitato che… ma come cazzo hanno fatto a non vedere che era un vampiro e a non riconoscere il prete da giovane!!!???… in modo molto umano (e solo io sono davvero un appassionato di horror in quel contesto). Insomma, figata assoluta!
Da non amante del “concetto” di podcast mi sono approcciato al vostro monstre di 3 ore e mezzo con inquietudine e soggezione, ma seppur a spezzoni sono riuscito a finirlo e faccio i complimenti a te e Marika.
Da una parte, da lettore, so benissimo che se aveste fatto classifica e commenti in forma scritta avrei impiegato una mezz’oretta a leggere le vostre considerazioni, ma mi rendo anche conto che la chiacchierata offre un’atmosfera diversa che in forma scritta non può essere replicata.
Bellissime le classifiche; io non ne ho fatta una solamente dedicata all’horror, ne ho fatta una generica, se ti va di dare un’occhiata è qui: https://rateyourmusic.com/list/Blissard/film-2021/
Un abbraccio
Letta tutta. Scusa il ritardo ma sono sotto botta della terza dose e sto una chiavica 😀
Sai che io Mitchell vs the Machines non l’ho ancora visto? Me ne parlano tutti benissimo, ma devo vincere la mia reticenza nei confronti dei film d’animazione. Però se tu hai vinto quella nei confronti dei podcast, devo farlo anche io.
Resisti Lucia, la botta dura 24-48 ore, poi passa (anche se io sono stato fiacchissimo per una settimana).
Io ieri sera ho visto Titane: grande film, non per tutti i gusti, in vari frangenti mi sono coperto gli occhi per l’impressione (tutto ciò che rotea attorno ai percing e alle gravidanze mi dà i brividi, la regista pare me l’abbia fatto apposta :-D), la trama segue un percorso tra il surreale e il fiabesco che mi ha ricordato più Arancia Meccanica che Crash, sorprendentemente.
Più tardi provo a fare una recensione, ma sono in ambasce.
Un abbraccio
Ho provato anch’io, così ho fatto mente locale sui film: ne ho visti meno di una quarantina (e cose “grosse” come Last Night in Soho o Titane ancora mi mancano, ad esempio). Col podcast mi son fermato all’inizio, così non mi sono fatto condizionare.
Tutti hanno delle particolarità sulle quali si potrebbe parlare un sacco, ma da non critico e non addetto ai lavori, ne ho scelto 5 che mi sono entrati nel cuore, al di là del loro valore oggettivo. Sono questi:
– Fear Street
– The Last Matinee
– Malignant
– Seance
– Fear of rain
Appena riesco finisco la puntata. 🙂
Ecco… Adesso devo aggiungere alla classifica anche Ultima Notte a Soho (recuperato!)
Finalmente ho terminato la puntata! Innanzitutto grazie a Lucia e Marika…
Sono d’accordo con Voi sui primi due e posso orgogliosamente dire di averne visto uno al cinema! L’altro invece volevo vederlo ma è stato al cinema solo il tempo di pensarlo… Mi riferisco ovviamente a Titane che ho convinto altri tre amici a vederlo e invece sono colpevole di non aver visto il figlio di Wright! Recupererò in home video… Purtroppo Silent Night e Malignant mi sono passati sotto i radar e devo recuperare proprio come Last night in Soho … 2021 molto ricco davvero …
Seguendo il vostro podcast mi sono fatto l’idea abbastanza chiara che una delle scintille che fa partire la new french extremity sia la rivolta delle banlieues parigine. E non solo la new french extremity, in fondo anche in un film più leggero come la horde, la questione razziale e delle periferie è molto presente.
Il grosso trauma degli attentati al bataclan e dei terroristi di seconda / terza generazione ha generato una eco dello stesso genere nel cinema horror (e non solo) francese? Deve essere ancora metabolizzata?
Un podcast colossale, detto senza mezzi termini! Ci ho messo un po’ a finirlo, ma la vostra mega-classifica incrociata di titoli da analizzare è stata veramente corposa nonché carica di proposte interessanti, qualora ai vostri ascoltatori fossero mancati all’appello uno o più film di questa ricca annata. Giusto per citarne alcuni tra quelli che non mancano al sottoscritto c’è lo straniante e ipnotico Lamb, un bel calcio in culo all’antropocentrismo che voi giustamente avete anche definito antispecista (e il tutto i protagonisti umani lo imparano a carissimo prezzo), o ancora l’affascinante e originale The Night House… sempre rimanendo in tema “domestico”, poi, ho gradito pure La casa in fondo al lago (ma hai davvero avuto il coraggio di immergerti dopo soli due giorni dalla visione?). E nemmeno We Need To Do Something scherza, specialmente se non si sta attenti a dare troppa confidenza a un certo bravo ragazzo… 😉
P.S. E’ una vita che sostengo l’importanza della creatività e del pensiero laterale 😛
Grande il vostro super mega riassunto fiume!
Sono contento che anche per voi Midnight Mass sia stata una visione memorabile. Non ho ancora finito tutta la classifica, e non so come mai ma ogni volta che citate un titolo faccio una fatica dell’accidenti a decifrarne il nome, come se ci fosse una specie di disturbo sonoro intelligente, per il quale ad un certo punto xciygf. Non è che potresti pubblicare la classifica? Ancora complimenti per il podcast!
Innanzitutto, grazie!
Il problema è che avevo una lista scritta dei miei film, ma temo di averla buttata e ora non me la ricordo 😀
Solo che è davvero strano, perché la puntata io l’ho ascoltata tutta e non mi pare ci fossero particolari disturbi audio.
“Piccoli omicidi tra amiche”?!?!?!?
Guarda, sono sconcertata.
Stasera vado a vedere Seance in versione italiana con un amico (a cui è piaciuto molto Scream). Spero che non sia stato tagliato: a me il finalone col botto piace molto. Per caso sapete se è integrale?
Lo chiedo anche perché, a proposito di Scream, tempo fa riguardando il 4 in inglese ho notato che la versione italiana è stata “sfoltita” di un po’ di splatter (quella ventina di secondi o giù di lì che nei momenti che contano hanno il loro perché). Che pazienza che ci vuole… 😉