Per festeggiare il Capodanno, abbiamo deciso di fare una gita a Karnstein, ridente località della Stiria, dove un bel giorno la Hammer ha deciso di ambientare non uno, ma tre film, tutti ispirati, in maniera via via sempre più vaga, al celeberrimo Carmilla di Le Fanu, anche se suppongo che il povero Le Fanu abbia aspettato lo sceneggiatore di tutti e tre i film, Tudor Gates, alle porte dell’inferno con in mano un bastone per malmenarlo come avrebbe meritato.
In realtà, Vampire Lovers (vi ricordate, ne avevamo parlato) è un gran bel film, con la sua mole di problemi, ma comunque ottimo. Poi tocca a Lust for a Vampire, e lì sentirete dei veri e propri attacchi di risa isteriche da parte mia e di Davide (soprattutto mia) nel tentare di descrivere questo disastro su pellicola; il terzo film, Twins of Evil, non è affatto male, se non altro perché è salvato da un cast ben assortito e molto interessante.
Non mi resta, dunque, che augurarvi buon ascolto e, soprattutto, buon anno.
State al sicuro, mi raccomando.
Vi voglio bene.
P.S.
Per problemi tecnici abbiamo cambiato sistema di registrazione in corsa e vi accorgerete che, da un certo punto in poi, la pasta sonora sarà un po’ diversa. Stiamo lavorando per risolvere il problema in maniera definitiva.
ho quasi paura a dirlo nel timore di portare sfiga ma…buon anno. che sia (almeno un poco) migliore di questo che sta finendo. grazie di ❤ per tutto quello che fai.
Guarda, sono terrorizzata anche io, ma gli auguri te li faccio lo stesso, perché in qualcosa bisognerà pur sperare.
Grazie a te, perché comunque quello che faccio non avrebbe senso se non ci fosse chi lo apprezza ❤
Vi faccio come al solito i complimenti: siete un mio appuntamento fisso. Detto questo: vi prego, richiesta personale: so che il podcast è centrato su horror/fantascienza ma se faceste mai Starcrash, vorrei almeno un accenno ai due film di Ercole di Luigi Cozzi che, al netto della assurdità, sono un divertimento incredibile e chi non li ha mai visti si perde tanta roba (Peplum di Fantascienza!!!) e sarei a minacciare di essere invitato nell’eventualità della puntata del podcast! È un peccato perché vi ascolterei per ore e sentirei da Voi anche una puntata speciale su originale e remake su i sette samurai e i magnifici sette! Grazie Lucia e Davide, buon anno!
Quando faremo Starcrash, parleremo diffusamente di Luigi Cozzi, è una promessa!
Su I Sette samurai/Magnifici Sette, è un episodio complicato ma magari lo inseriamo in scaletta e prepariamo qualcosa di speciale!
Guardate che Starcrash lo aspetto anch’io, dato che dall’alto della MIA vetusta età ho avuto il privilegio di vederlo direttamente al cinema! E rimane a tutt’oggi uno dei miei (s)cult preferiti, sia chiaro… ah, certo non nego che uno dei motivi sia la presenza di Caroline Munro 😉
Riguardo a Lust for a Vampire, perché mai non si dovrebbe ridere di un tale capolavoro di comicità involontaria che, tra i suoi innumerevoli pregi, annovera pure quello di insegnarti come si fa ginnastica nel migliore istituto d’Europa (certificato da Tudor Gates)? 😛
P.S. La bravissima Kate O’Mara impersonò anche una Time Lord rinnegata, The Rani, in quegli anni ’80 di Doctor Who mai giunti in Italia…