Paura & Delirio – Ep 21: Train to Busan

Oggi con Davide si parla di un capolavoro dell’horror contemporaneo, ovvero lo zombie-movie coreano che ha dimostrato al mondo come sia possibile infondere nuova linfa vitale a un genere moribondo senza dover per forza rivoluzionarlo. In occasione dell’imminente uscita del sequel/spin-off Peninsula, che forse arriverà anche dalle nostre parti, non si sa quando, non si sa in che modo, su Paura & Delirio ci facciamo una lunga chiacchierata piena di spoiler e divagazioni su Train to Busan: cinema e narrativa apocalittici, zombie romeriani e non, modelli di società a confronto; questi sono soltanto alcuni dei temi che abbiamo toccato nel corso dell’episodio. E sì, Train to Busan è un film a suo modo politico, e un film che parla di padri in maniera diversa dal solito, quindi ci siamo scatenati.
Buon ascolto e buona visione!

3 commenti

  1. Me lo ascolto volentieri. E’ uno dei miei horror preferiti degli ultimi anni e sono a casa in depressione per vari motivi, quindi tempo per sentirmelo tutto ne ho a sufficienza 😛

    1. Speriamo di tenerti compagnia, allora! 🖤🖤

  2. Giuseppe · ·

    Train to Busan, grandissimo zombie-movie che davvero non necessita di alcun remake, fosse anche solo per il fatto che il grosso del pubblico USA al quale quest’ultimo è destinato si muove su “coordinate” sociali e culturali molto diverse da quelle presenti nel film di Sang-ho Yeon (quanto potrebbe davvero cogliere il valore dello spirito di collaborazione, della solidarietà, dell’empatia e dei veri sentimenti un individuo costretto dalla nascita a vivere secondo un modello sociale patologicamente individualista e spietatamente competitivo?), ragion per cui del Train to Busan originale non rimarrebbe nulla… Anche stavolta, ottimo podcast! 👍
    P.S. Mi sbaglio, o più di una volta ho sentito Giadina in sottofondo che voleva dire la sua? 😉

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: