Traguardo di un certo rilievo per un podcast come il nostro, che è sempre vissuto senza una grossa programmazione, andando avanti di settimana in settimana, spesso improvvisando. E invece siamo qui, a festeggiare il centesimo episodio. Che poi, tra speciali e puntate fuori serie o per i nostri sostenitori su Ko-Fi, lo abbiamo anche già superato, ma questo è ufficiale e fa effetto. Per l’occasione, Davide e io abbiamo selezionato cinque romanzi a testa dai quali ci piacerebbe che venisse tratto un film. O anche una serie, non ci formalizziamo su certe cose.
In realtà, i romanzi sono sette a testa, perché ne abbiamo lasciati fuori 4 da dedicare in esclusiva a chi ci sostiene, appunto, su Ko-fi. Siete ancora in tempo ad abbonarvi e ad ascoltare l’episodio completo.
Detto questo, i romanzi saranno molti di più: un consiglio di lettura tira l’altro e, dopo tutto questo tempo, ci conoscete, insomma.
Buon ascolto, buon divertimento e buon episodio numero 100.
Congratulazioni e altri 1000 di questi Podcast ❤
Sembra solo ieri che è iniziato, e invece siamo già al 100 (traguardo meritatissimo)… 👏👏👏🎂🎉🍻
Riguardo a Brian Stableford assolutamente d’accordo (adesso ho giusto sottomano Il giogo del tempo)… e, parlando di Brian Keene, qualcuno aveva già trattato a modo proprio e con molte meno ambizioni simili viscide tematiche su grande schermo, già negli anni ’70: Jeff Lieberman con il suo repellente Squirm, infatti, non parlava forse di lombrichi aggressivi e dalle discutibilissime abitudini alimentari? 😉