Post velocissimo per segnalarvi l’uscita della Top 10 dei migliori horror del 2022 secondo Nuovi Incubi, ovvero secondo Marika e la vostra affezionatissima, anche se latitante.
Quest’anno è stato più difficile del solito, anche perché abbiamo ristretto di parecchio il campo. Non più 20 film, ma soltanto 10, con l’aggiunta di un paio di menzioni d’onore a testa. Io, ve lo dico subito, ho barato indegnamente. Al solito, la classifica è un giochino divertente e non ha alcuna pretesa di detenere qualunque forma di verità cinematografica assoluta. Chiacchieriamo di cose belle per circa tre ore e speriamo di tenervi compagnia e di darvi qualche spunto interessante di visione.
Buon ascolto!
Latita, latita, basta però che ti ricordi di tornare di tanto in tanto 😉
Chiacchierata-fiume bella corposa e piena di consigli di visione interessanti, come da prassi. Ecco, riguardo poi in particolare a due titoli come Offseason e The Cellar penso che, lovecraftianamente parlando, siano difficilmente paragonabili tra di loro in termini di peggiore/migliore: funzionano assai bene entrambi nel loro presentare l’orrore cosmico a diverse latitudini… se vogliamo, Offseason può certo vantare un’ispirazione alla fase più matura del Solitario di Providence rispetto a The Cellar ma, a parte questo, non riesco davvero a trovare altre “colpe” da imputare al film di Muldowney (anche fossero, la deriva fulciana le farebbe perdonare alla grande).
Mi sovvengono due domande:
1) “Il cinismo ha rotto il cazzo” potrebbe forse fornire lo spunto per la nascita di una nuova rubrica dedicata al rapporto fra horror e (buoni) sentimenti?
2) Parlando di statura e di imponenza, ma per vedere un biopic su Lucia Patrizi interpretata da Gwendoline Christie dobbiamo ancora aspettare molto? 😀 😜
È che, a parte la stazza, Christie mi somiglia molto poco. Ma sarebbe un onore!
Per la nuova rubrica, al solito, ormai mi sono attestata sull’improvvisazione, vediamo cosa combino. Di sicuro, latito, ma torno sempre, non preoccuparti 🧡
😉👍💓
Puntata molto bella divertente, con un tasso di entusiasmo contagioso! Parlando del bello, il bello si propaga.
Kirby???!!!
Kirby?????!!!!!
(ma quindi i Radio Silence leggono il blog: non avevo dubbi;-)
Credo che Scream sia la saga che a questo punto mi ha accompagnato di più nella vita e sono moooolto curioso di vedere come sarà elaborato il giro di boa avvenuto l’anno scorso.
Per me questo è stato l’anno di The Midnight Club, l’opera che ricordo con maggior trasporto e maggior emozione.
Per il resto ancora un sacco di cose belle, intelligenti e forti, su cui ritornare.
Concordo abbestia sul cinismo…
Del blog ho apprezzato molto l’idea di ritornare ogni tanto su film già recensiti per riparlarne con uno sguardo (eventualmente) nuovo e con una capacità analitica sempre maggiore.
Il materiale è sempre ottimo, tanto che talvolta mi piacerebbe che, accanto al focus principale sull’horror, ci fosse lateralmente anche qualche riferimento a film non horror che per qualche aspetto (tecnico, di contenuto, di approccio…) sono in relazione coi loro fratelli spaventosi: potrebbero essere ottimi consigli di visione.
Come ogni tanto, segnalo dei film che apprezzo e che mi piacerebbe veder “postati” o “podcastati”:
– Assassinio su commissione
– Dimensione Terrore
– Blob il fluido che uccide
– El dia de la bestia
Besos!