Alcuni sono già in sala, altri arriveranno nei prossimi giorni. Per la prima volta da che ho memoria, a gennaio esce un bel po’ di roba. Noi cerchiamo di resettare tutto, perché (ne sono dolorosamente consapevole) la seconda parte del 2022 è stata segnata dalla mia assenza. Devo ancora finire di montare l’episodio di Nuovi Incubi con la top 10 degli horror dell’anno, che arriverà il prima possibile, e spero anche di riuscire, entro la fine della settimana, a fare un post consuntivo sui film di cui non abbiamo parlato e che meritano almeno due parole. Se non sarà la fine di questa settimana, sarà l’inizio della prossima. Intanto però cominciamo, perché è di buon auspicio, a guardare al futuro, a cosa arriverà nel corso dell’anno appena iniziato.
M3GAN è nei cinema dalla fine della scorsa settimana. Io andrò a vederlo domenica, quindi per il momento non mi posso pronunciare, ma credo sia importante sottolineare una cosa: è stato l’unico film capace di strappare, al box office statunitense, il primo posto ad Avatar, il che significa che l’horror resta il genere in grado di portare più gente in sala e di realizzare profitti principeschi a partire da budget bassi. Insomma, anche il 2023 parte fortissimo per l’horror e noi siamo contenti.
Il primo film, in ordine di tempo, che dovrebbe arrivare sui canali streaming (l’uscita è prevista per il 17 gennaio su EPIX negli USA, non ho idea se arriverà mai in Italia) è There’s Something Wrong with the Children, diretto da Roxanne Benjamin, una regista che, se seguire questo agonizzante blog da un po’, dovreste aver sentito nominare. Qui è al suo secondo lungometraggio, una variazione sul tema bambini molto cattivi, disturbati e pestiferi, con il Zach Gilford di Midnight Mass come protagonista. Intanto che aspettiamo il 17, vi agevolo il trailer.
Il 27, invece, è il turno del primo grande evento horror dell’anno, ovvero il nuovo film di Brandon Cronenberg, Infinty Pool, con la nostra diva Mia Goth. Questo esce in sala, ma non si hanno ancora notizie di un suo arrivo in Italia. Se ci dobbiamo basare sui trascorsi delle opere di Cronenberg figlio, possiamo anche scordarcelo, ma dato il cast in gran spolvero, forse la possibilità che un rapido passaggio sul grande schermo da noi avvenga, in qualche momento a caso dell’anno. Speriamo che la solita Midnight Factory lo acquisti rapidamente e intanto gustiamoci il trailer, che promette mutazioni, deflagrazioni varie della carne, e la solita freddezza glaciale del caro Brandon.
Il 3 febbraio, Shyamalan ci riprova, dopo l’esperienza fallimentare di Old, con il suo primo film R-rated dai tempi di The Happening. Si tratta di Bussano alla Porta (Knock at the Cabin), tratto dal romanzo di Paul Tremblay La Casa alla Fine del Mondo. La buona notizia è che Shyamalan non se l’è scritto da solo, quella cattiva è che comunque nella sceneggiatura ci ha messo lo zampino. Sembra tuttavia, un po’ per la presenza di una fonte letteraria alle spalle, un po’ perché la produzione è abbastanza grande e il film pare meno un one man show rispetto a Old, che questa volta il regista più altalenante dell’universo conosciuto possa aver portato a casa un buon film. Trattandosi di Shyamalan, Bussano alla Porta arriva nel nostro paese in contemporanea con il resto del mondo, anzi, un giorno prima, perché qui da noi le nuove uscite cadono di giovedì. Solito trailer per farvi un’idea.
Uno dei film più attesi del 2023 arriva negli Stati Uniti, in sala, il 24 febbraio. Esiste un titolo italiano, quindi dovrebbe apparire prima o poi anche dalle nostre parti, anche se ancora non si sa quando. Parlo di Cocaine Bear, terzo lungometraggio (e primo horror) dell’amatissima, da queste parti, Elizabeth Banks. Ispirato a fatti realmente accaduti in Kentucky nel 1985, il film parla di un orso che, per tutta una serie di circostanze esilaranti, finisce per pipparsi una discreta quantità di cocaina e per andarsene in giro a fare disastri. Aspettatevi gore e risate. Anche qui, per nostra enorme fortuna, esiste un bellissimo trailer da farvi vedere.
Passiamo ora a una cosa molto più piccola, ma che credo sia uno degli horror indipendenti più chiacchierati del 2022, almeno per chi ha avuto l’opportunità di vederlo ai vari festival dove è apparso. Trattasi di The Outwaters, un found footage di cui ho sentito parlare per la prima volta la scorsa estate. Da allora ne seguo le vicende distributive e ho esultato quando ho saputo che un’uscita a distribuzione limitata nelle sale era prevista per febbraio 2023, ancora non si sa con esattezza il giorno. Ancora meglio, dato che figuratevi se un horror così piccino può avere la minima possibilità di giungere dalle nostre parti, dopo la fugace apparizione nei cinema americani, The Outwaters sbarcherà su Screambox, il canale streaming di Bloody-Disgusting. Solito trailer per la gioia di grandi e piccini.
Il 10 marzo torna Ghostface con il sesto capitolo di Scream, questa volta ambientato a New York, senza Neve Campbell, ma con tutto il cast di giovanissimi attori del film precedente (Jenna Ortega in testa a tutti), Courtney Cox anche in veste di produttrice esecutiva e il grande ritorno di Hayden Panettiere nel ruolo di Kirby. Al solito, della trama non si sa niente, a parte le solite speculazioni, esiste un brevissimo teaser che sfrutta egregiamente l’idea di spostarsi dalla provincia alla metropoli per scombinare ancora una volta le carte, mentre il trailer vero e proprio è atteso a breve, magari proprio mentre leggete questo articolo, chi lo sa. Alla regia ci sono sempre i Radio Silence, garanzia di qualità e rispetto dello spirito del franchise. Credo che questo secondo capitolo della nuova trilogia sia molto più difficile del precedente. Io ho fiducia illimitata. Staremo a vedere.
Saltiamo ad aprile, con un paio di film che hanno scatenato un bel putiferio online nei giorni scorsi. Il primo, in ordine cronologico, è Renfield, la horror comedy sulla relazione tossica tra Dracula (interpretato da Nicolas Cage) e, appunto, Renfield (Nicholas Hoult). Il primo trailer è una bomba di comicità e sangue che promette grandi cose. Si può fare tutta la facile ironia del mondo sulla recitazione di Cage, ma l’attore ha di recente dimostrato di saper sfruttare il suo essere perennemente sopra le righe con dei ruoli cuciti addosso alla sua persona e al suo strabordante ed eccessivo talento. Questo Dracula sembra proprio fatto apposta per lui, e noi lo attendiamo con ansia. Prendete con le molle quanto sto per dirvi, ma pare che il film arriverà prima in Italia che nel resto del mondo: data di uscita 6 aprile.
Chiudiamo questa prima parte del viaggio nelle nuove uscite con Evil Dead Rise, che vede il ritorno della creatura di Raimi in sala a dieci anni di distanza dal remake del 2013. Questa volta, dietro la macchina da presa, c’è Lee Cronin, un regista irlandese che ci ha deliziati, qualche anno fa, con The Hole in the Ground. A vedere il trailer di questo nuovo Evil Dead, si notano un bel po’ di novità rispetto allo schema classico, e le novità sono sempre ben accette. Ciò che invece resta sempre uguale, è il mare di sangue con il quale Cronin (e Raimi alla produzione) hanno deciso di investirci. Grazie, ragazzi.
Il film arriva in sala, anche in Italia, il 21 aprile.
Per il resto delle uscite, quelle più lontane nel tempo, molte delle quali prive di trailer o materiale promozionale, ci sentiamo nei prossimi giorni, che sono troppe per un unico post. Intanto, vi auguro buon anno e guardate tanto horror che fa bene all’anima.
Ci sono diversi film che mi interessano e spero vivamente di poterli vedere tutti in sala. Comunque sia ho visto M3GAN. Ammetto che mi è piaciuto, ovviamente non è incredibile e soprattutto non aggiunge nulla di nuovo al genere, ma è stato divertente, quando deve far ridere fa ridere e quando cerca di spaventare regala un minimo di tensione e inoltre affronta delle tematiche interessanti e non lo fa in maniera superficiale o sciocca. Quindi ne sono rimasto sorpreso.
Cocaine Bear (ma che orrore il titolo italiano!) resta uno dei miei film dell’anno, insieme coi due film dei Tre Moschettieri dei francesi.
E c’è anche Cocaine Owlbear… ehm, cioé, no, il film di D&D.
Ma non credo che questi ultimi destino un grande interesse da queste parti 😉
Sospendo invece il giudizio su Ghostface Takes Manhatt… ah, no, quello era un’altra cosa 😛
Ma credo finirò per vederlo ugualmente.
Molta attesa per Scream, tra l’altro a così breve distanza dall’ultimo, fatto molto particolare.
Quello di Elizabeth Banks sembra quasi un remake attualizzato del Grizzly di William Girdler, interessante 😀
Per il resto di roba buona da vedere ce n’è eccome, Evil Dead Rise compreso (i nomi coinvolti mi sembrano una garanzia contro il rischio che le novità rimangano fini a sé stesse, portando a svaccare il tutto)…
P.S. Buon anno anche a te.
Ti auguro un buon nuovo anno,per quanto mi riguarda sono 2 i titoli di qui in pochi parlano e che io invece attendo particolarmente,il primo è senza alcun dubbio(da parte mia)”MEG 2-The Thrench” di Ben Wheatley,il secondo titolo(sperando che esca quest’anno)è “The Last Voyage Of The Demeter”,un progetto rincorso per anni,che inizialmente doveva essere diretto da Neil Marshall,mentre ora è passato in mano al norvegese Andrè Ovredal,insomma dita incrociate! Un salutone a te Lucia,ciao ciao!!!.
Eh, ma per quelli devi aspettare la seconda parte!
😇👍
io di horror aspetto principalmente Scream, anche se il teaser non mi ha fatto esattamente felice eh