Paura & Delirio: Ep 75 – The Entity

Dopo l’abbuffata di commedie dello specialone di Halloween, ci sembrava giusto riprendere la programmazione abituale con un film in cui non c’è proprio niente da ridere.
The Entity, esperienza traumatica per la sottoscritta (se ascoltate la puntata, capirete perché) e molto angosciante per Davide, è anche uno dei nostri horror preferiti. Ci ripetevamo da un sacco di tempo che avremmo dovuto dedicargli un episodio e alla fine è arrivato.
Senza temere di essere esagerata, ritengo The Entity un film perfetto; non ha un’inquadratura fuori posto, non un dialogo di troppo, è privo di difetti anche a volerli andare a cercare con il lanternino, ed è anche invecchiato benissimo, anzi, non è invecchiato affatto. 
Può contare su uno dei personaggi femminili più complessi e interessanti dell’intero cinema horror anni ’80, e su un’attrice protagonista che definire colossale è un eufemismo, Barbara Hershey. 
Insomma, episodio pieno di entusiasmo, questo. 
Buon ascolto e buon divertimento!

7 commenti

  1. Tigrero · ·

    Film magnifico!!! Una mia fissa personale! L’effetto speciale SPOILER

    sui seni che si piegano come toccati da dita è una roba che mette i brividi, sembra reale…

    FINE SPOILER

    Esiste un edizione home video? In DVD credo non esista vero?

    1. Esiste, e Amazon lo lascia anche per poco…https://amzn.to/3EPxd9l

  2. Tigrero · ·

    Bellissimo Tucker and Dale vs Evil!!! Grandissimi! Vergognosi gli italiani che non lo hanno mai portato in una edizione per il mercato del bel Paese! Fa “letteralmente ammazzare dalle risate!”

    1. Allucinante che qui da noi sia ancora inedito dopo 11 anni.

  3. Tigrero · ·

    Grazie per la risposta Davide!

    Posta del cuore:

    1)Quale film dell’orrore o fantascienza vi ha lasciato più alla sprovvista e vi ha sorpreso, motivare il perché.
    2)Quale film dell’orrore o fantascienza vi ha lasciato più depressi o riflessivi, motivare il perché.
    3)Quale film dell’orrore o fantascienza vi ha lasciato più insultati (come intelligenza ma anche in altri modi tipo ideali, convinzioni), motivare il perché.

  4. il corpo umano in generale è un campo di battaglia nell’horror ma il corpo femminile in effetti lo è maggiormente specie negli slasher (la final girl è una combattente) e nel rape & revenge e anche in questo film

  5. Giuseppe · ·

    Bel podcast per un grande horror che, davvero, porta benissimo i suoi quarant’anni, riuscendo per di più a precorrere i tempi: si veda l’atteggiamento finale di Carla (superlativa Barbara Hershey) nei confronti di ciò che la minaccia e abusa di lei (davvero terribili le aggressioni, accompagnate da quel pesante e ossessivo suono ritmato) che, come già si è detto a suo tempo qui sul blog, anticipa -e, al netto delle differenze fra i due film, con molta evidenza ispira- l’atteggiamento di Amelia in The Babadook… per non parlare del modo di individuare ed affrontare la minaccia, tramite un approccio più “concreto” rispetto al paranormale/soprannaturale puro che la faceva da padrone nel decennio precedente (che m’avete ricordato, Uri Geller il piega-metalli).
    Il titolo, poi, è già così perfetto che nemmeno Los Titolistas hanno potuto combinare i loro consueti danni, qui… 😉

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: