Paura & Delirio: Ep 45 – The Night Stalker + The Night Strangler

Questa settimana doppio spettacolo su Paura & Delirio: parliamo di un personaggio leggendario e, almeno dalle nostre parti, poco conosciuto: Kolchak, reporter investigativo stropicciato e trattato malissimo dalla vita, a caccia di creature soprannaturali prima a Las Vegas e poi a Seattle. Se la dovrà vedere con vampiri, non morti e, più spaventosi di tutto il resto, con suoi superiori e le autorità cittadine che vogliono a tutti i costi insabbiare tutti i suoi casi e impedirgli di portare a galla la verità.
Il che ci ha offerto l’occasione per discutere di giornalismo, fake news e ruolo della stampa. Ci siamo chiesti che credibilità avrebbe oggi un personaggio come Kolchak e la risposta non è stata troppo confortante.
Ma abbiamo anche parlato di gotico, di horror moderno e della loro collisione tra le luci di Las Vegas, di Dan Curtis e Richard Matheson, di Watergate, Frank Langella e Nixon.
E abbiamo, come al solito, risposto alle domande della Posta del Cuore, dandovi un elenco di “guility pleasure” da vedere senza sentirsi affatto in colpa e vergognarsi neanche un po’.
Continuate ad ascoltarci e continuate a farci domande. Buon ascolto!

13 commenti

  1. Letizia · ·

    Mi pare come sempre un puntatone! Corro a sentirlo…p.s grazie per aver risposto alla mia domanda ❤️

    1. Grazie a te! E se ce ne vuoi fare altre, siamo a disposizione 🙂

  2. Ivo Salvatico · ·

    Sembra un puntata molto ghiotta!
    Ma stavolta prima mi recupero i 2 film in questione visto che non li conoscevo per nulla!

    Spero solo mi arrivino in fretta XD

    1. Fai benissimo a vedere prima i film, perché spoileriamo tutto lo spoilerabile!

  3. Tigrero · ·

    Mitico Hemoglobin! È un mia fissa fin da bambino… Lo davano in continuazione su Italia 1 tra l’una e le due di notte tipo un giorno sì e l’altro no! Lo possiedo fieramente in DVD e, va bene che non ci sono diritti da pagare, ma è praticamente la trama del racconto di Lovecraft “the lurking fear” ed è vergognoso che non scrivano almeno: “Da un’idea di…”

    Domanda:
    1)Quali sono le colonne sonore horror e fantascientifiche più belle secondo Voi?
    2)Quando guardo un film muto, sono quasi sempre infastidito dal commento sonoro, quindi o lo guardo davvero muto o metto musica io, voi lo fate? Se sì, cosa mettete?
    3)Con quali film dell’orrore o di fantascienza si può iniziare un bambino piccolo? A me viene in mente rispettivamente “Non aprite quel cancello” e “il pianeta selvaggio”…
    4)Parlerete mai di qualche vecchio film Noir o è fuori tema?
    5)Esiste un film in cui davvero l’alieno sia davvero ALIENO? Cioè qualcosa di aldilà della comprensione umana? Tutti mi citerebbero la cosa di Carpenter, ma lì è solo un essere vivente che si nutre cacciando e cerca di sopravvivere come meglio può comportamento che trovo comprensibile e non alieno… L’unico alieno che ho sempre trovato davvero alieno per me è quello del film “La meteora infernale” che nonostante sia un film con dei grossi limiti oggettivi, presenta un alieno che trovo estremamente affascinante perché è un “pericolo” senza scopo se non quello puramente naturale dato dalla reazione con l’acqua… Che ne pensate?

  4. Giuseppe · ·

    Io i due film di Kolchak li conoscevo già alla perfezione (come, del resto, ogni appassionato di X-Files dovrebbe) ragion per cui mi sono gustato il vostro ricchissimo post con grande piacere e senza nessun timore di spoiler… vi siete pure ricordati di The Norliss Tapes! 😉
    Riguardo al Godzilla estivo, poi, da kaiju-fan quale sono non ho ovviamente nulla in contrario!
    Eccovi altre mie domande/proposte:
    1) Dedichereste un podcast a La spada a tre lame di Albert Pyun?
    2) Dato che mi avete praticamente letto nel pensiero a proposito (GIURO che ci stavo pensando giusto un attimo prima di sentirvela citare), avrete modo in futuro di parlare di The Sixth Sense, la serie tv del 1972 con Gary Collins, tra l’altro capace ancora di procurarmi una più che discreta strizza al ricordo?
    3) Sarebbe cosa fattibile affiancare alla sezione libri una sezione dedicata ai fumetti?

    1. Giuseppe · ·

      Errata corrige: “il vostro ricchissimo poDCAst”, ovviamente 😉

  5. Giuseppe · ·

    Errata corrige: “il vostro ricchissimo poDCAst”, ovviamente 😉

    1. Giuseppe · ·

      Chiedo scusa, me l’ha preso due volte 😉

  6. Paolo · ·

    al minuto 1.45 Davide dice “il pianterreno della baracca del vampiro nel primo film è lo stesso pianterreno della casa della.. strega?” non ho capito la parola finale.

    (scusa il disturbo ma la curiosità è troppa)

    1. 😀
      Fortunatamente è una curiosità facile da soddisfare.
      La casa del vampiro Skorzeni è (molto probabilmente) uno dei set di Vita da Strega (alias Bewitched), la sit-com con Elizabeth Montgomery. The Night Stalker venne girato in parte on location a Las Vegas, e gli interni ovviamente in studio, riciclando set di serie precedenti.

      1. Paolo · ·

        ti ringrazio. tra l’altro non so se sia un caso ma il cognome del vampiro è lo stesso di un militare nazista piuttosto noto: https://it.wikipedia.org/wiki/Otto_Skorzeny

        1. Non credo sia casuale.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: