Scusate il ritardo, ma per problemi tecnici indipendenti dalla nostra volontà, usciamo con un giorno di ritardo. Siamo lo stesso molto soddisfatti, perché Paura & Delirio ha raggiunto la rispettabile quota di 10.000 (diecimila!) ascolti in meno di un anno di attività e, devo ammetterlo, non mi sarei mai aspettata un riscontro simile per un podcast di nicchia, con episodi molto lunghi, e che spesso parla di film semi-sconosciuti.
E infatti, School’s Out Forever, il film di oggi, è quasi del tutto sconosciuto: inedito in Italia, uscito soltanto (per ora) in UK, girato con un milione di sterline, quindi con niente, e persino privo di nomi di richiamo nel cast, rappresenta una bella sfida. Vedremo se il nostro colto pubblico saprà coglierla.
Trattasi di un film pandemico e apocalittico, ambientato in un collegio nella ridente campagna inglese dove un gruppo di sopravvissuti molto giovani dovrà far fronte a un vero e proprio assedio messo in piedi da adulti impreparati e inetti.
Altro non vi dico, ascoltate il podcast e vedete se stuzzica la vostra curiosità.
Ricordate di mandarci le domande per la Posta del Cuore e, per questa volta, rispondete voi a una nostra: vi piacerebbe anche una sezione di Paura & Delirio dedicata ai libri?
Fateci sapere, e intanto grazie a tutti voi.
Eccome se mi piacerebbe, una sezione sui libri!!!
Anche io sarei favorevolissimo a Paura & Delirio Book Edition!
Un cast che dalle nostre parti dice molto poco, in effetti, pur se almeno un paio di nomi in School’s Out Forever li considero di un certo richiamo: Anthony Stewart Head (Buffy, Merlin, Doctor Who) e Samantha “Moneypenny” Bond (Downton Abbey, The Sarah Jane Adventure)… sì, credo valga la pena di seguire il consiglio che NON avete dato per riuscire a vederlo 😉
Ah, a proposito, la tua action figure la voglio con tanto di bici (Rocinante D.O.C.) e di Giadina accoccolata sulla spalla 😛
P.S. Una sezione di Paura & Delirio dedicata ai libri? Certo che SI’! 👍
Ho recuperato in questi giorni gli ultimi episodi del podcast e oh boy! In particolare quello su Matinee e la posta del cuore di quest’ultimo mi sono piaciuti moltissimo. Il primo perché il film di Dante è un opera che ho nel cuore da quando ero ragazzino. Era il periodo in cui scoprii i film di mostri giganti “classici” USA ( Them e Tarantula) e vidi Tremors per la prima volta. Matinee arrivò poco dopo, quasi con il ruolo di gran finale per quel ciclo, diventando uno dei miei film della vita.
L’intro di questo episodio invece tocca un altra corda importante perché l’idea di sentirvi parlare di letteratura horror e fantastica sarebbe esaltante come un goal ai mondiali!
Una domanda per i prossimi episodi, tratterete anche la saga di Godzilla? L’originale e il più recente Shin hanno del body horror mica da ridere, oltre alla caterva di temi e curiosità interessantissime di corollario.
P.S.
Hill House l’ho letto in questi mesi e mi ha aperto il cervello. Che libro pazzesco, ci credo che ne sei così appassionata. IT lo lessi a 16 anni con sottofondo i Queen, fu un colpo di fulmine!
Allora è deciso: parleremo anche di libri, magari in relazione ai film che ne sono stati tratti, e si potrebbe davvero buttarci in mezzo Hill House. ,
Su Godzilla, non escludo di parlarne con Davide, prima o poi, solo che coprire delle saghe così lunghe è molto impegnativo e in questo momento preciso mi manca proprio il tempo materiale di rivedermi almeno i film più importanti. Però sarebbe da fare, prima o poi!