Paura & Delirio: Ep 38 – Nosferatu (1922-1979)

Con le orride zampacce di Kinski sul petto della povera Adjani, vi presento il puntatone di Paura & Delirio sul Nosferatu di Murnau e su quello di Herzog. Il nostro primo film muto, e forse la nostra prima vera incursione nel cinema d’autore. Per questo non ce la siamo sentita di affrontare il podcast da soli e abbiamo chiamato in nostro soccorso il dotto Nicola Laurenza, in quanto cinefilo serio e grandissimo esperto di Herzog.
È venuto fuori il solito episodio fiume, pieno di chiacchiere, spero per voi interessanti, e di risate raccontando i burrascosi aneddoti del rapporto tra il regista e Kinski.
Ma abbiamo parlato anche del rapporto tra la Prima Guerra Mondiale e la nascita dell’horror dall’Espressionismo tedesco, dei registi transfughi tedeschi a Hollywood che hanno inventato il linguaggio del cinema horror come noi lo intendiamo e, infine, della narrazione come atto magico ed esoterico.
Il tutto senza dimenticare la Posta del Cuore di Paura & Delirio, che è sempre aperta alle vostre domande.
Buon ascolto e buon divertimento.

2 commenti

  1. ieri ho visto Vita da vampiro
    dalla pic pensavo fosse quel film xD

  2. Giuseppe · ·

    Conoscevo bene anch’io quanto fossero idilliaci i rapporti fra Herzog e Kinski: genio e sregolatezza in un continuo -e violento assai- scambio reciproco, senza il quale non avremmo avuto capolavori come Aguirre, furore di Dio e Fitzcarraldo…
    Dato che nel podcast avete esaurientemente trattato vampiri di serie A quali il Nosferatu di Murnau e quello di Herzog io, prendendo anche spunto dal celeberrimo nome fatto a proposito del prossimo podcast, scenderei un attimo nella B per chiedervi se può interessare una proposta del tipo “I vampiri dello spazio: Roger Corman (Not of This Earth) e Curtis Harrington (Queen of Blood)” 😉

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: