Cosa ci fa un melodramma su cinque suore alle pendici dell’Himalaya nel palinsesto di Paura & Delirio? Ma non ci occupavamo di horror?
Prima di tutto, sia Davide che io abbiamo una concezione estremamente elastica del genere cui abbiamo scelto di dedicare il nostro podcast; e poi, siete proprio sicuri che il capolavoro di Powell & Pressburger non abbia nulla a che spartire con il cinema dell’orrore?
Per scoprirlo, vi conviene ascoltare l’episodio di oggi, uno di quelli di cui vado più orgogliosa.
Non ci occupiamo solo del film del 1947, ma anche della recentissima miniserie della BBC uscita giusto alla fine del 2020 (non in Italia, non so se mai arriverà in Italia).
Meno divagazioni del solito, questa volta, perché ci sono milioni di cose da raccontare su un film come questo, e anche sulla miniserie che, pur perdendo in partenza il confronto (neanche ci si mette in reale competizione, bisogna dirlo), con il suo predecessore, è un ottimo prodotto televisivo di prestigio, come la BBC ci insegna da anni.
Non mi resta, quindi, che augurarvi buon ascolto e buon divertimento.
E la posta del cuore!
Non dimentichiamoci della posta del cuore!
Salve, ho scritto varie volte… Innanzitutto ancora complimenti a tutti e due e al podcast…
Vorrei fare tre domande per il podcast:
1) Per entrambi: farete mai una puntata dedicata a un film/più film horror o di altro genere andati perduti?
2) Per Davide: quali sono gli altri film che fanno parte della triade dei preferiti?
3) Per Lucia: tornando a due vostri vecchi podcast, si può dire che “La forma dell’acqua” ha dato ragione, almeno in parte all’opinione de personaggio di Marylin Monroe in “Quando la moglie è in vacanza” quando commenta il film “Il mostro della laguna nera”?
Spero risponderete almeno ad una domanda. Grazie in anticipo e mi scuso se disturbo qui, ma non ho facebook…
Ciao! Segno tutte le domande e risponderemo nelle prossime puntate. Ne facciamo due a episodio e ne abbiamo parecchie in coda, ma rispondiamo a tutte! Grazie!
La miniserie BBC non l’ho ancora vista, anche se non faccio nessuna fatica ad immaginare quanto possa essere impari il confronto (che, peraltro, la miniserie saggiamente nemmeno cerca) con quel capolavoro dell’originale cinematografico… Podcast fiume, ma ne valeva assolutamente la pena 😉
P.S. Parlando di Dan Curtis, ho anch’io una domanda da farvi: dedicherete in futuro un podcast al TV movie (pilot di una serie mai nata) che ha come protagonista lo sfortunato “collega” di Karl Colchak, e cioè quel David Norliss interpretato da Roy Thinnes? Parlo di The Norliss Tapes, ovviamente…
Questa è una domanda interessante. La segno immediatamente e la giro a Davide!
Grazie ❤