Un Annuncio e un Sondaggio (di compleanno)

Da oggi con Paura & Delirio sbarchiamo su tutte le piattaforme dedicate ai podcast possibili e immaginabili. Nell’ordine, ci potete trovare su:
Spreaker
Spotify
iHeartRadio
GooglePodcast
Castbox
Podcast Addict
Podchaser

E ci stiamo ingegnando per arrivare anche altrove, perché ormai non ci ferma più nessuno.
Rimaniamo comunque fissi nella nostra casa madre Mixcloud, perché è un posticino simpatico, spartano e ruspante e soprattutto non ci costringe a inserire interruzioni pubblicitarie di sorta. Ma espandersi è cosa buona e giusta, e anche essere più facili da rintracciare non ci fa certo schifo, anzi.
Se vi va di darci una mano a restare ben visibili, potete sempre offrirci un caffè (neanche quello ci fa schifo) qui.
E ora veniamo al sondaggio: tra un mese esatto compirò gli anni e si dà il caso che l’infausta data del mio invecchiamento cada proprio di giovedì, giorno della settimana in cui va online Paura & Delirio. E allora ho pensato di voler discutere, per l’occasione, di un film di una certa rilevanza per la vostra affezionatissima. Ma non sapevo decidere quale e, dopo estenuanti sessioni di brainstorming, ho pensato che lo avreste deciso voi, i rispettabili e colti lettori del mio blog.  Ho ridotto la scelta a quattro film, uno per ogni decennio. E non solo: Davide, nelle sue infinite bontà e pazienza, mi ha persino concesso di scegliere il tema per il mese di ottobre, il mese di Halloween. I quattro film in lizza sono di quattro generi molto diversi tra loro, e quindi, il genere del film vincitore detterà la linea per tutto il mese di Paura & Delirio.
Andiamo a elencare:
The Entity (1982 – Regia di Sidney J. Furie): in caso di vittoria, il tema di ottobre saranno i fantasmi.
Scream (1996 – Regia di Wes Craven): in caso di vittoria, il tema di ottobre sarà lo slasher (e affini).
The Descent (2005 – Regia di Neil Marshall): in caso di vittoria, il tema di ottobre saranno i mostri di ogni forma e maniera.
The Babadook (2014 – Regia di Jennifer Kent): in caso di vittoria, il tema di ottobre saranno gli horror diretti da donne.
Avete un mese di tempo per decidere. Festeggiamo insieme il mio avvicinamento progressivo alla morte.

20 commenti

  1. Ovviamente, per più di una ragione, io voto Babadook.

    1. Che per festeggiare l’avvicinamento alla morte è ottimo ❤

      1. Luca Bardovagni · ·

        Babadook perchè ti voglio bene. Trata di avvicinamento alla morte? Per me è un film di amore per la vita, vedi tu. Semmai di accettazione del lutto.

        1. No, non tratta specificamente di quello, però ogni horror è perfetto per avvicinarsi alla morte 😀

        2. E, scusa il doppio commento, sto realizzando ora quante cose abbiano in comune The Descent e Babadook.

  2. altroquandopalermo · ·

    E’ davvero difficile scegliere (e mi appello alla segretezza del voto). Riguardo future collocazioni del podcast, state già pensando a un possibile canale Youtube? La piattaforma, ormai da tempo, è ricettacolo anche di video a immagine fissa con solo audio. Praticamente podcast fatti e finiti. Ed è un ottima ribalta, soprattutto per i contenuti che trattate. Inoltre diverremmo vicini di casa e potrei promuovervi ancora meglio. Sempre complimenti. Sia per il blog che per Paura & Delirio, che è diventato un appuntamento che mi tiene compagnia tutte le settimane. Continuate così.

    1. Il voto è segreto apposta per non causare situazioni imbarazzanti. Non lo dico io per prima qual è il mio favorito nella corsa 😀
      Per quanto riguarda Youtube, avevamo in mente di utilizzarlo quando il mondo sarà pronto per gestire una nostra sessione live. Ma non ora, che non mi sento pronta io!
      Ti ringrazio tantissimo ❤

      1. Giuseppe · ·

        Beh, intanto che ti prendi il tempo necessario per decidere quando diventare una celebrità sul Tubo, io continuo a seguire le vostre sessioni “solo audio” regolarmente 😉 E, tornando al sondaggio (come ai vecchi tempi), con il mio voto decido di andare per grotte 😛

        1. Ho il sacro terrore di apparire in video, devo ammetterlo.
          E comunque le grotte stanno, per ora, vincendo. Mi mancavano tanto i sondaggi 😀

  3. Anastasia · ·

    The Descent, che bellissimo incubo mi hai fatto ricordare! Mi auguro che Neil riesca la China, il suo Hellboy non era andato benissimo (o ricordo male? 🤔)

    1. Il suo Hellboy è andato malissimo e lui stesso, nelle interviste, lo ricorda come una parentesi da incubo nella sua storia professionale. A me non era dispiaciuto: mi sono divertita molto a vederlo in sala e, secondo me, il suo Hellboy era molto più in linea con MIgnola rispetto a quello (meraviglioso) di del Toro.
      Ora Neil sta per uscire con un nuovo horror, è tornato al cinema indipendente a basso costo e la cosa non può che farmi piacere!

      1. Anastasia · ·

        Neil lo amo per lo spazio che riserva alle donne nel suo cinema, pochi registi maschi lo fanno(penso alla meravigliosa Rhona Mitra in Doomsday)

        1. La donna della mia vita, in pratica 🖤

          1. Anastasia · ·

            Ho notato, mi dispiace che sia così poco conosciuta e abbia abbandonato il meanstrim

          2. Si è praticamente ritirata dalle scene e si è messa ad allevare cavalli 😀

  4. Il mio voto va a The Entity

    Perché è figo tormentare li vivi come spiritelli XD

    1. Bisogna fare programmi per l’aldilà, dopotutto!

  5. Jason13 · ·

    Ho votato Scream, pensando di farti un gradito regalo di compleanno (ed egoisticamente perché mi alletta lo slasher)

    1. Uno qualunque di questi quattro film è un graditissimo regalo, per cui ti ringrazio ❤

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: