Non sono riuscita a farlo per Natale, mi è mancato il tempo a Capodanno e, dopo tante peripezie, riesco a pubblicare questo regalino per voi il giorno dell’Epifania. Non potevo lasciar passare inosservata la fine di un decennio che ritengo essere stato straordinario per il nostro genere preferito, un periodo storico che, credo, sarà ricordato tra una quarantina d’anni con la stessa nostalgia con cui si guardano gli anni ’80, con la differenza che i film sono addirittura migliori di quelli che facevano negli anni ’80.
E non è stato solo un decennio straordinario per l’impressionante mole di film ad altissima qualità usciti, ma lo è stato perché ho avuto la fortuna di viverlo su questo blog quasi ogni giorno con voi, cominciare con il cinema horror in crisi profonda e vederlo crescere, sbocciare, fiorire ogni anno, assistere in prima persona all’esplosione di talenti che al genere si sono dedicati, essere presente agli esordi di Flanagan, Aster, Kent, Mitchell, Eggars, Peele; ecco, tutto questo, ogni secondo passato a scrivere qui sopra e a discutere con tutti voi, è stato davvero incredibile e non potevo non celebrarlo.
E così mi sono imbarcata in un lavoro da pazzi, ovvero comprimere 10 anni di film horror in sei minuti di montato, perché le classifiche non mi piacciono più di tanto e, guardando indietro, a parte eccezioni, mi sono resa anche conto che tutti gli horror che ho amato nel corso di questi anni sono un po’ come figli: voglio bene a tutti loro allo stesso modo, e tutti si meritavano di essere presenti, anche se solo per pochi fotogrammi.
Sono in tutto 91 film. Insomma, divertitevi a riconoscerli e speriamo che i prossimi 10 anni siano così pieni di bellezza.
che lavoro immenso! non oso pensare a quante ore tu abbia impiegato, ma ti assicuro che il risultato finale è riassumibile in ‘gran figata’ *.* ad una prima visione ho riconosciuto una cinquantina di titoli, ora vedo se me ne sono sfuggiti e vedrò di recuperare i rimanenti 😛 ottimo proposito per quest’anno nuovo XD
Più che il montaggio in sé, che quello è divertente, è stato un bello sbattimento raccogliere il materiale e selezionarlo, però ne è valsa la pena!
Ma no, ti prego, metti da qualche parte l’elenco dei film se no quelli come me sono fottuti.
Per quello aspettiamo qualche giorno 😀
Ecco la lista, in ordine di apparizione (alcuni si ripetono)
01) Sinister (2012)
02) Get Out (2017)
03) The Witch (2016)
04) The Divide (2011)
05) The Pact (2011)
06) The Lighthouse (2019)
07) The Conjuring 2 (2016)
08) What Keeps You Alive (2018)
09) Wolf Creek 2 (2014)
10) The Woman (2011)
11) You’re Next (2013)
12) Train to Busan (2016)
13) Us (2019)
14) The Conjuring (2013)
15) The Innkeepers (2012)
16) The Perfection (2019)
17) Doctor Sleep (2019)
18) The Bad Batch (2016)
19) Personal Shopper (2017)
20) Starry Eyes (2014)
21) Oculus (2014)
22) Split (2016)
23) The Devil’s Candy (2017)
24) We Are Still Here (2015)
25) Turbo Kid (2015)
26) It: Chapter 1 (2017)
27) Mother! (2017)
28) Raw (2017)
29) Terrifier (2017)
30) The Endless (2018)
31) The End? (2018)
32) Stoker (2013)
33) Spring (2014)
34) The Babadook (2014)
35) The Furies (2019)
36) I Saw the Devil (2010)
37) Excision (2012)
38) The Final Girls (2015)
39) Ready or Not (2019)
40) The Cabin in the Woods (2012)
41) Crawl (2019)
42) Halloween (2018)
43) Deathgasm (2015)
44) Ghostland (2018)
45) Il Gioco di Gerald (2017)
46) It Follows (2015)
47) Kill List (2011)
48) Brimstone (2017)
49) John Dies at the End (2012)
50) 10 Cloverfield Lane (2016)
51) The Invitation (2016)
52) Bone Tomahawk (2015)
53) Bliss (2019)
54) Annientamento (2018)
55) Green Room (2016)
56) Hereditary (2018)
57) Hush (2016)
58) Bound to Vengeance (2015)
59) The Loved Ones (2010)
60) Thelma (2017)
61) Suspiria (2019)
62) Midsommar (2019)
63) Il Cigno Nero (2010)
64) Anna and the Apocalypse
65) Maniac (2012)
66) The Last Shift (2014)
67) Evil Dead (2013)
68) American Mary (2012)
69) All Cheerleaders Die (2014)
70) Assassination Nation (2019)
71) Absentia (2011)
72) Better Watch Out (2017)
73) Crimson Peak (2015)
74) Honeymoon (2014)
75) The Monster (2016)
76) Revenge (2018)
77) Don’t Breathe (2016)
78) A Quiet Place (2018)
79) The Nest (2019)
80) Frozen (2010)
81) A Girl Walks Home Alone at Night (2014)
82) Only Lovers Left Alive (2012)
83) In Fabric (2019)
84) Byzantium (2013)
85) Antiviral (2012)
86) The Wind (2018)
87) A Cure for Wellness (2017)
88) Brightburn (2019)
89) Under the Shadow (2016)
90) The Nightingale (2019)
Complimenti per il montaggio! Davvero un lavorone. È stato divertente riconoscere gli spezzoni dei vari film; tra l’altro, complimenti anche per le sequenze scelte e per la musica . Concludendo, possiamo dire che è stata una decade bellissima.
Grazie per questo blog e per tutto l’impegno che ci metti.
La musica viene da Turbo Kid, e devo dire che è davvero perfetta per quello che volevo fare. Quando l’ho sentita, per caso, è stata una folgorazione!
Grazie a te per leggere il blog e per commentare 🙂
sinceramente, è commovente.
Grazie ❤
Davvero un lavoro folle ma… benedetta follia! A vederla così “compattata”, mi sono resa conto di che decade horror emozionante e ricca sia stata quest’ultima. Grazie!.
Infatti lo sguardo globale sui film mostra una qualità impressionante. Sono contenta che ti piaccia!
Splendido lavoro ❤
Grazie!
[…] ho deciso di inziare questo 2020 con il reblog di un articolo altrui davvero sensazionale: 2010 – 2019: A Decade Of Horror, prefazione ed introduzione di un video davvero spettacolare, ideato e montato da una delle […]
Sublime, semplicemente sublime! Non hai idea di quanto ti stimi e ti voglia bene per questo: mi sono permesso di fare un reblog sul mio sito. Un lavoro immenso e così pieno di passione e cultura, da fare impallidire. Applauso.
Ma io ti ringrazio del reblog e dell’apprezzamento! Significa moltissimo per me, te lo assicuro.
Ti assicuro che sono ammirato, davvero ammirato…
Il blog sembra molto interessante! Dov’è il bottone per seguire? Dal cell non lo vedo :*(
Ciao! Se hai un account di wordpress, dovrebbe apparirti automaticamente nel lettore, altrimenti in basso a sinistra c’è il pulsante per iscriversi via mail
Si sono su wp^^
Sono da mobile direttamente sul sito
Credo che da pc lo troverò 🙂
Prova a vedere alla fine di ogni articolo, prima dei commenti! Lì dovrebbe anche esserci il pulsante. Magari da cell non si vede 😦
Non lo avevo notato^^
Beh, con questa tua “decennale” selezione supportata da un montaggio sopraffino (il tutto accompagnato da degna colonna sonora) è come se la mia intera vita sul blog mi fosse passata davanti agli occhi: non potevo certo aspettarmi di meno, con il magnifico lavoro che hai fatto! ❤
P.S. E nel magnifico lavoro io includo la dedica finale, ovviamente…
E infatti l’intento era quello: far passare davanti agli occhi di tutti voi questi (quasi) dieci anni insieme ❤
Grazie!
Splendido
(Però anche a me piacerebbe una tua top 50 del decennio in forma non audiovisiva 🙂 )
Divisa in tre o quattro post si potrebbe fare!
Grazie!
Meraviglioso! Grazie ❤️
Ma figurati! Si è qui apposta ❤
Mi unisco ai complimenti, super lavorone, davvero splendido. Parere personale (un po’ sciocco e fuoriluogo, perdonami): avrei forse messo piu’ parti di audio dai film, se non mi sbaglio ne usi solo tre e in quei momenti spingono davvero molto.
C.
Grazie!
Diciamo che in questi tipi di montaggio si punta sulla brevità e sulla frenesia delle immagini messe in sequenza, e quindi ci si concede di dare spazio all’audio originale solo nei momenti in cui si rallenta, o quando hai delle cose significative.
MA
CHE
SPENDIDO
LAVORO.
Primo complimentone: E’ una roba (montaggio, musica) ALLA CARPENTER.
Secondo complimentone: Vado un po’ OT . Con la presunzione che mi accompagna, spesso ho sorriso di maschia idiota saccenza leggendoti quando esprimi tutta la tua ammirazione per Flanagan. Ora, a parte la Kent che è fuori concorso, e che non so, andrebbe studiata nei libri di filosofia, come Kubrick, ho sempre pensato “Flanagan è uno splendido regalo a noi horrorofili, però, perdinci , Aster è PIU’ BRAVO (come se volesse dire qualcosa)”.
Poi poco tempo fa mi sono bevuto a lunghe sorsate “the Haunting of Hill House”. Fatto raro per me che non amo le serie. E ho capito. E qui non riesco a spiegarmi se non con un’ignobile melensaggine (perdonatelo, ha un vocabolario limitato). Era una cosa fatta con talento, genio, rispetto, citazioni, tutto. E con AMORE, verso la materia. E lì ho capito.
Che è quello che ci metti tu.
Così sono a posto con la melensaggine per tutto il 2020.
E ora, un bel bloody mary.
Risposta al primo complimentone: GRAZIE, così, urlato, perché sono in vena di melensaggini anche io.
Risposta su Flanagan: come dici tu, esclusa Kent che è fuori scala, Flanagan riesce a sintetizzare alla perfezione il mio modo di intendere l’horror, e forse anche il cinema in generale. Lo vedo molto come lo Spielberg del genere horror, se il paragone ti è chiaro. Tanto cuore, quindi, capacità eccezionale di manipolare i sentimenti del pubblico, ma questo perché è lui il primo a essere un sentimentale, e già lo si vedeva ai tempi di Absentia, quando girava con 70000 dollari di budget un film ultraindipendente su un cavalcavia.
Bellerrimo, grazie.
Grazie a te!
Quando un film riesce ad andare oltre il proprio target, attirando anche degli spettatori che di norma schifano il genere a cui appartiene, a quel punto puoi star certo che è un prodotto ben fatto, al di là del fatto che ti piaccia o meno. Negli ultimi 10 anni, a mio giudizio soltanto 2 film sono riusciti a raggiungere quest’obiettivo: It follows e Scappa – Get Out. Di conseguenza è stata una scelta molto opportuna quella di aprire il video proprio con una delle scene più significative di Scappa – Get Out, ed ero sicuro al 100% che presto o tardi sarebbe spuntato fuori anche It follows (come infatti è successo).
Particolare la scelta di inserire Split, perché a mio giudizio è soprattutto un thriller. Tra l’altro trovo che il disturbo da personalità multipla sia molto “cinematografico”, quindi mi stupisce che nessuno ci avesse mai fatto un film prima di Shyamalan (o almeno nessuno che abbia avuto successo, altrimenti suppongo che ne avrei sentito parlare).
Un altro film che a mio giudizio non appartiene propriamente a questo genere è senza dubbio Annientamento: è vero, se vogliamo possiamo inserirlo nel sottogenere del body horror, ma è soprattutto un meraviglioso film di fantascienza.
Anche se ti ho fatto delle piccole critiche, ovviamente mi unisco al coro di coloro che ritengono tu abbia fatto un lavoro strepitoso! 🙂
P.S.: Un terzo horror recente che è riuscito ad andare oltre il proprio target è ovviamente IT. A differenza degli altri 2 film tuttavia ritengo che non sia merito del film in sé, perché il marchio Stephen King vende anche quando il film è fatto male. E infatti Hollywood saccheggia i suoi romanzi da decenni. Stranamente non ha ancora trasposto il suo romanzo migliore in assoluto, Buick 8: in realtà è da tempo in lavorazione un film su questo libro, ma finché non vedo non ci credo.
Errata corrige: soltanto 2 film HORROR sono riusciti a raggiungere quest’obiettivo.
Complimenti
Grazie!
Un virtuale inchino a questo splendido lavoro, mi ha ricordato tante splendide visioni. mi si sono rizzati i peli sulle braccia
Grazie, di cuore. Sono felicissima che ti abbia emozionato.
Ho visto solo adesso, complimenti e grazie per questo video tanto strepitoso quanto emozionante! So che te l’hanno gia detto in tanti, ma era un dovere (oltre che un piacere) lasciarti un piccolissimo commento quale riconoscimento per tutto il lavoro che hai fatto in questi anni e che continui a fare 😊
Questo lavoro ha senso soltanto perché ci siete voi, altrimenti il blog non avrebbe resistito quasi nove anni.
Quindi grazie a voi!
Quando vidi il gioco di gerald evitai accuratamente di veder la scena in cui si libera la mano, taaaac! me la sono beccata in pieno nel tuo video ❤
Ottimo lavoro.
Perché io sono notoriamente malvagia. ❤