Paura & Delirio: Ep 109 – Frenzy

Oggi si chiude la rassegna dedicata a Hitchcock e, per magia, torna persino l’ormai rimossa Posta del Cuore, perché ci è stata fatta finalmente una domanda a cui vale la pena di rispondere.
Finiamo con uno degli ultimi film di Hitchcock, quello che ha segnato il ritorno in patria, nella vecchia Inghilterra. Uno dei suoi film più espliciti e violenti, anzi, forse il più esplicito e violento. La storia di un serial killer (ma nel ’72 ancora non si chiamavano così) che strangola le proprie vittime, tutte donne, con una cravatta, e dell’uomo innocente che viene incastrato al posto suo. Non lo conoscono in moltissimi, Frenzy, ma credo che ne valga davvero la pena. In chiusura, le nostre rispettive top 5 dei film di Hitchcock. 
Buon ascolto e buon divertimento.

5 commenti

  1. Tigrero · ·

    Non vedo l’ora di gustarmelo!
    Mi spiace solo non abbiate parlato di Prigionieri dell’oceano, il film di “propaganda buona” di Hitchcock… È il mio film preferito suo e avrei avuto il piacere di sentirvi disquisire su un film di propaganda…

  2. Tigrero · ·

    Avete citato Prigionieri dell’oceano! Grandi!
    Sarebbe bello fare una puntata speciale anche su originale e remake di l’uomo che sapeva troppo! Hitchcock era precursore anche in quello…

  3. Giuseppe · ·

    In un’ideale top 5 hitchcockiana Frenzy lo inserirei di sicuro: titolo eccellente, a prescindere da superflui (e sbagliati) paragoni con i film precedenti. Una filmografia che sarebbe stato interessante approfondire, se solo Hitchcock non avesse subito lo stesso destino di Samuel Fuller (collega altrettanto dirompente e, purtroppo, altrettanto poco seguito)… Peccato 🙁
    P.S. Bernard Cribbins era apparso anche nella seconda stagione di Spazio 1999, nell’episodio Brian the Brain. E ricordo anche Jon Finch in Witching Time (con Patricia Quinn come malefica antagonista di tutto rispetto… Hammer House of Horror era una serie che pestava duro, in generale) 😉

  4. Tigrero · ·

    Comunque si che sto per bestemmiare ma più vedo Hitchcock, più capisco Argento… Nel bene e nel male…

  5. Visto qualche anno fa e decisamente poco noto tra i film di Hitchcock. Ho un ricordo fortissimo di questo film (anche tecnicamente, però non lo rivedo da allora), tanto che mi ero chiesto come mai non fosse tra i suoi più celebri. Forse perché non americano e con star, forse perché troppo violento o disturbante, non so… Mi sono reso conto spulciando in rete che di Hitchcock ho visto solo una quindicina di film e non me ne ricordo uno che fosse brutto. Alcuni li potevo vedere anche da piccolo perché non lavoravano sull’esplicito (non Psycho, ma Vertigo, La finestra, Intrigo, La congiura…) e ci sono affezionato: film da grandi (che trovavo anche molto affascinanti) che potevi guardare anche tu:-)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: