Terza puntata e ci occupiamo di due film molto complicati. Per questo ci siamo avvalse della collaborazione di Margherita (la trovate su Instagram come bleedingram), che al contrario di noi due, è molto diplomatica e razionale nell’analizzare anche cose molto brutte, come Megan is Missing.
Si tratta di un episodio in parte anomalo, perché l’età delle protagoniste è un po’ più bassa rispetto al solito, e perché usciamo, anche se non del tutto, dall’ambiente delle scuole superiori per andare dritti nella tana del lupo. Con esiti diametralmente opposti nei due film.
Ricordiamo che nessun maschio è stato fisicamente maltrattato nel corso della registrazione dell’episodio.
Apprendo solo ora della scomparsa di Elvezio. Non posso crederci. Pur fequentando i principali siti dedicati al fantastico, non ho mai trovato una notizia in proposito. Mi sembra davvero strano che sia sparito così in sordina… Ma forse è in linea col suo carattere, visto che non era uno che si imponeva. Mi mancherà, anche se l’ultima interazione sia avvenuta una decina d’anni fa.
È successo nel 2019. E fu una mazzata che non ti dico. Manca un sacco anche a me.
Non riesco molto a seguire in queste settimane, quindi prendo spunto da voi qui sui commenti.
Con Elvezio ho ricominciato a riappassionarmi all’horror (era il periodo di The House of the devil, di Malpertuis…).
C’era tanta intelligenza e tanta umanità nelle cose che scriveva. Grande!
Grazie a Lucia, Marika e Margherita (che è stata una splendida sorpresa soprattutto per l’età perché è molto matura e trovo
il suo “cerchiobottismo favorevole esilarante: “E io sto a guardare” mi ha spezzato in due dal ridere!) per il prezioso podcast…
Di Megan Is missing, ci credete che non ne so nulla? ZERO! Mai sentito neanche per sbaglio… E credo di capire che a prescindere dai contenuti riprovevoli, difetta che in messa in scena… Meno male… Passiamo oltre… Hard Candy lo vidi… Film potentissimo… E secondo me il capolavoro lo raggiunge proprio perché alla fine non lo evira… Mi spiego: non commettendo violenza esplicita e fisica credo si rimarchi ancora di più la purezza della (o ora dovrei dire del?) protagonista che NONOSTANTE sia effettivamente matta come un cavallo e manipolatrice, lo fa per un’esigenza di giustizia che purtroppo le donne non hanno…
Che chicche la prossima volta! Cherry falls è una mia personale fissa mentre It follows mi è piaciuto ma non ne vado matto… Non so, è il classico film che ti adorano come cult ma a me è solo piaciucchiato! Anche se ora sono curioso di scoprire la prossima ospite!
Anch’io ho scoperto “Hard Candy” grazie a Elvezio, con il quale al tempo ebbi qualche scambio di opinioni in rete. Quello che posso dirti, Lucia, è che per me il tuo blog (e adesso anche i tuoi podcast) rappresenta la continuazione di un discorso interrotto. Tu, (in compagnia di Davide e Marika) siete stati la spiaggia che mi ha accolto dopo il naufragio (la scomparsa di Elvezio). Era un po’ che volevo dirtelo, e penso che questo episodio di “Nuovi Incubi” sia il momento giusto. Un porto amichevole dove scoprire cose nuove o riscoprirne di vecchie. Hai riempito un vuoto, insomma, con una personalità differente ma di qualità sempre altissima. Grazie di tutto, e continua (te) così.
Ricordo che Megan is missing all’epoca lo evitai istintivamente, temendo di sapere già fin troppo bene dal principio dove volesse andare a parare (discutibilissimo modo di farlo compreso), e ascoltandovi ho la conferma di aver fatto bene visto che è pure peggio di quanto pensassi… Hard Candy lo devo ancora vedere, ma mi fido del vostro sigillo di garanzia 😉