Paura & Delirio: Ep 97 – I, Madman

O, come è stato sciaguratamente intitolato dalle nostre parti, Sola… In quella casa. Proprio quella, non un’altra casa. La stessa dove chissà chi ci è sepolto, forse anche la stessa di Helen, una casa affollatissima nella gigantesca bolla immobiliare che è stata la distribuzione degli horror in Italia negli anni ’80.
Peccato che I, Madman non parli di case maledette o infestate o costruite su cimiteri sconsacrati, ma di una lettrice di romanzi dell’orrore alle prese con un libro molto reale.
Lo trovate su Prime, purtroppo doppiato, o sul solito Tubi se disponete di VPN e vi accontentate dei sottotitoli in inglese. 
Vale la pena di vederlo, perché è delizioso. 
Buon ascolto e buon divertimento!

6 commenti

  1. Fabio · ·

    Che meraviglia questo film,quando di recente lo hanno fatto finalmente uscire in DVD,ho ballato come uno zingaro per la gioia,un gran peccato che il Dr.Kessler non sia diventato un personaggio di culto.Davvero splendide le scene riguardanti la progressiva lettura del racconto,in particolare la scena della donna dai capelli rosso fuoco,un vero gioiello di pura atmosfera sospesa,gotico,pulp e noir tutto insieme!

  2. Tigrero · ·

    Sarebbe bello un episodio da club del libro de il pasto nudo! Lì letteratura e cinema sono letteralmente inestricabili e soprattutto credo che il film sia cento volte meglio dell’opera scritta…

  3. Giuseppe · ·

    E’ sempre un piacere quando proposte “vintage” di questo blog ritornano per essere oggetto di mirate analisi e inerenti divagazioni, come appunto questo gioiellino poco ricordato (come poco ricordato, di conseguenza, è anche il terrificante dottor Alan Kessler) di I, madman, appartenente senza ombra di dubbio alcuna al periodo creativo migliore di Tibor Takács, precedente quindi a quello a cui appartengono cosine poco digeribili come Mansquito, per il quale capisco benissimo che vogliate essere pagati appositamente in caso di podcast dedicato 😉 …

    1. Mansquito ci dovrebbero pagare prima per vederlo e poi per parlarne 😀

  4. Tibor Takács fu uno di quei registi malefici che da bambina mi sconvolsero con scene drammatiche con di mezzo i cani e che con il tempo avevo rimosso (grazie per aver fatto riaffiorare il trauma). Mi ero persa I, madman – che a questo punto recupererò – anche se il Dr. Kessler è un personaggio la cui immagine conoscevo. Ho scoperto il vostro podcast da poco e sto segnandomi un sacco di spunti e consigli interessanti, quindi vi ringrazio davvero e vi faccio i miei più sinceri complimenti!

    1. Tibor è responsabile di una serie di traumi infantili sconfinata!
      Grazie a te per ascoltarci, e speriamo di poterti offrire sempre nuovi spunti!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: