Nuovi Incubi: Ep 8 – Martyrs

Non potevamo affrontare Martyrs da sole, quindi ci siamo rivolte alla nostra amica Silvia che è stata tanto gentile da prestarsi a questo dolore atroce con un po’ di film dentro. In realtà (ma è un po’ una costante di Nuovi Incubi) più il film è tragico ed estremo, più noi ci ammazziamo dalle risate per due ore. E va bene così, che le cose troppo seriose dopo un po’ rompono anche le scatole. Ciò non significa che non lo abbiamo cercato di analizzare, il capolavoro di Laugier. Che siamo riuscite, spetta a voi deciderlo. 
Piccola avvertenza: l’episodio è stato inciso il 7 gennaio. Si fa a un certo punto riferimento al nuovo film di Ti West, che al momento della registrazione, era ancora avvolto nel mistero. Poi è arrivato il trailer. 
Per il resto, la stagione sulla New French Extremity sta giungendo al termine, anzi, la New French Extremity finisce qui. Noi andremo avanti ancora per qualche episodio per analizzarne gli strascichi e gli eredi. Ma Martyrs è l’ultimo della sua specie. 

7 commenti

  1. Jason13 · ·

    Dato che la New French Extremity “finisce qui”, ci terrei a conoscere un tuo parere su Sheitan (2006), che dovrei rivedere, ma all’epoca mi sembrò interessante.

    1. Sheitan è grazioso, ma secondo me è un filmetto. Nel senso che non ci veniva fuori un episodio intero. Magari lo citeremo nelle conclusioni, questo di sicuro.

  2. Ora me lo ascolto, essendo (come penso saprai) il mio horror preferito ♥

    1. E certo che lo so ♥️

  3. PUNTATONE! brave! Sottoscrivo al volo un approfondimento su The Last Duel, che mi è piaciuto davvero molto.

    1. Intanto grazie! Per The Last Duel, dobbiamo ancora decidere a quale argomento dedicare la seconda stagione, che questa è quasi agli sgoccioli. Però quando faremo l Rape & Revenge contemporaneo, del film di Scott parleremo per forza.

  4. Giuseppe · ·

    Verissimo che La Horde non abbia palesemente e assolutamente nulla a che vedere con la New French Extremity, ma sarebbe comunque divertente parlarne (e proprio un “filmetto” non è, dai) 😉
    L’atroce capolavoro di Laugier? Sì, secondo me siete riuscite ad analizzarlo ed anche in maniera assai approfondita (ambiguo finale compreso, ovviamente) 👍👏👏

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: