Stavolta azzardo previsioni: gli horror del 2022

L’anno scorso ho preferito evitare per scaramanzia, perché a gennaio del 2021 le sale erano chiuse e non si sapeva quando e se le avrebbero riaperte. Quest’anno pare che, nonostante tutto, siano intenzionati a non impedirci di andare al cinema, e quindi mi pare sano ritornare alle vecchie abitudini e a una tradizione di questo blog che dura da 11 anni. Poi, quello che deve succedere succede. Ho sviluppato un atteggiamento di profondo fatalismo negli ultimi tempi, ma soprattutto, ci sono troppi horror interessanti all’orizzonte per non azzardare delle previsioni. Ne ho selezionati 10, tra streaming e distribuzione tradizionale. Ripetiamo le regole che abbiamo saltato un anno: come data d’uscita, cerco sempre di trovare quella italiana. Altrimenti fa fede quella del paese d’origine, nella speranza che il film arrivi anche da noi. Se è tutto chiaro possiamo cominciare, in rigoroso ordine cronologico. 

1. Scream (Regia di Matt Bettinelli-Olpin, Tyler Gillet) – Uscita il 13 Gennaio nelle sale italiane

Su questo sappiamo più o meno tutto quello che i registi e la produzione ci hanno concesso di sapere. Il primo trailer è arrivato intorno ad Halloween, e io ci ho scritto un articolo apposta perché l’emozione è stata troppa. Sto facendo la maratona dei primi 4 film in questi giorni e, inutile dirlo, si tratta del film che aspetto con più trepidazione da decenni a questa parte. Alla regia ci sono i Radio Silence, quelli di Ready or Not, e la cosa mi dà molta fiducia nella riuscita dell’operazione. Inoltre, sono stati tutti molto bravi a concedere al pubblico dei minuscoli frammenti del film senza svelare praticamente nulla della trama, quindi ciò che accadrà sarà una sorpresa totale. Io ho, come tutti, fatto le mie congetture, e sono certa che perderemo per strada qualche elemento del cast storico, ma non si sa mai. Appuntamento al cinema tra 10 giorni. Mamma mia. 

2. Orphan: First Kill (Regia di William Brent Bell) – Uscita negli Usa il 28 Gennaio

Torna Esther in un prequel del film del 2009. Con tutto che l’uscita è davvero alle porte, ancora non c’è neppure un trailer, quindi non so bene cosa aspettarmi, tanto più che Isabelle Furhman, a differenza del personaggio che interpreta, è cresciuta, e questo film dovrebbe essere una sorta di origin story di Esther. La faccenda è confusa e nebulosa, ma io sono molto affezionata al filmaccio di Collet-Serra, il che significa che lo vedrò non appena sarà disponibile in qualsiasi forma. 
Probabilità di un’uscita in Italia? Bassine, soprattutto in contemporanea agli Stati Uniti. È il classico film che se ne va dritto su qualche piattaforma streaming e non se ne accorge nessuno. Ma noi vigileremo.

3. Unwelcome (Regia di Joe Wright) – Uscita in UK il 18 Marzo

Il regista dell’adorabile Grabbers alle prese per la prima volta con un budget di un certo rilievo e con un cast importante (Hannah John-Kamen e Colm Meaney su tutti) per raccontare la storia di una giovane coppia in attesa di pargoletto che decide di lasciare il caos della grande città per trasferirsi nella campagna irlandese, nella vecchia casa appartenuta alla famiglia di lei. Come spesso accade quando si prendono decisioni sciagurate, se ne pagano le conseguenze, che arrivano nella forma di piccoli mostriciattoli, i redcaps, da nutrire quotidianamente. Io vi linko il trailer, ma vi avviso che in pratica vi racconta tutto il film, quindi vedetelo a vostro rischio e pericolo. 
Possibilità di un’uscita in Italia? Medio-basse, ma non perdiamo le speranze. 

4. You Won’t Be Alone (Regia di Goran Stolevski) – Uscita negli USA il 1 Aprile

Il film è un co-produzione di Australia, Gran Bretagna e Serbia, ambientato in un villaggio montano nella Macedonia del XIX secolo e girato in macedone. Il regista, australiano, è esordiente su grande schermo, ma ha una certa esperienza tra corti e tv; la protagonista è Noomi Rapace che, come spesso diciamo da queste parti, sa fare tutto, e qui interpreta una strega. Ma, se guardate il trailer che, una volta tanto, resta ambiguo e non vi racconta mezzo film, le cose sono più complicate di così. 
Le immagini sono molto belle, l’atmosfera è profondamente folk, quindi ci piace già in partenza. Verrà presentato a breve al Sundance e poi avrà la sua uscita in sala primaverile. 
Probabilità di un’uscita in Italia? Bassissime in sala, medie su qualche piattaforma streaming. 

5. The Northman (Regia di Robert Eggers) – Uscita negli USA 22 Aprile

Insieme a Scream, questo è il film di cui già sapete tutto e non avete bisogno di me per sapere che esiste. Il trailer, calato sul web come regalo di Natale, ha fatto un sacco di rumore: visivamente è spettacolare, e da Eggers non ci si aspetta niente di meno, mentre da un punto di vista narrativo, c’è qualcosa che non torna, nel senso che pare un rip-off del Conan di Milius, ma sono certa che ci sia un inghippo sotto: non è da Eggers mettere in giro un trailer che sveli l’intera struttura del film, quindi secondo me è un gigantesco depistaggio. In ogni caso, il cast è notevole, e ci saranno grandi mazzate vichinghe, quindi è imperdibile. 
Probabilità di un’uscita in Italia? Altissime, è quasi una certezza, e vedrete che arriverà in concomitanza con la distribuzione internazionale. 

6. The Black Phone (Regia di Scott Derrickson) Uscita negli USA il 24 Giugno

Qui abbiamo tutta la potenza della Blumhouse che rimette insieme il regista e l’attore protagonista di Sinister per adattare un racconto breve di Joe Hill. Ethan Hawke interpreta un feroce assassino di bambini in una piccola città del Colorado negli anni ’70. Non si tratta di un thriller, ma di un vero e proprio horror soprannaturale: c’è il telefono nero del titolo che è in grado di comunicare con i morti, e c’è una bambina con delle visioni che forse saranno indispensabili per prendere il killer. È una vicenda dall’impianto tradizionale, ma Derrickson è bravo a mettere paura, e il fatto che abbia mandato a fare in culo la Marvel me lo rende improvvisamente molto più simpatico di prima, mentre come d’incanto è arrivato a starmi sul cazzo Raimi. Poteri della casa del topastro maledetto. 
Probabilità di un’uscita in Italia? C’è già un trailer in italiano in giro, e prima che la Universal posticipasse da febbraio a giugno la distribuzione americana del film, doveva uscire qui da noi il 17 marzo. Di sicuro Universal Italia si adeguerà, ma il film arriva di sicuro. Intanto eccovi il trailer, rigorosamente non in italiano. 

7. Nope (Regia di Jordan Peele) – Uscita negli USA il 22 Luglio

Se di alcuni film si finisce per sapere troppo, su Nope, a parte l’evocativa e misteriosa locandina e il cast, non abbiamo alcuna informazione. Non c’è ancora una trama disponibile, non ci sono immagini, foto di scena, fotogrammi dal girato, niente di niente: il nuovo film di Jordan Peele è top secret e non gli scuci una notizia nemmeno per sbaglio, quindi c’è poco da dire. È di Peele, ci sono ottimi attori, e questo ci deve bastare. Personalmente mi basta il nome del regista che mai mi ha delusa e a cui voglio bene come se fosse una specie di fratello maggiore.
Probabilità di un’uscita in Italia? È impossibile non esca. Anche questo, come The Northman, arriverà in contemporanea, nonostante non ci siano ancora certezze. 

8. Dark Harvest (Regia di David Slade) – Uscita negli USA il 9 Settembre

Per quanto mi riguarda, il ritorno di Slade alla regia di un lungometraggio è una delle notizie più belle dell’anno, che diventa ancora più bella leggendo la trama di Dark Harvest, tratto dall’omonimo romanzo di Norman Partridge: siamo in un paesino sperduto del Midwest americano dove ogni autunno uno spettro, chiamato The October Boy, esce dai campi di granturcoo e cerca di raggiungere la chiesetta locale. Tutti gli anni, i ragazzi della cittadina danno la caccia allo spettro tra i filari, per impedirgli di arrivare a destinazione. Chi riesce a sconfiggerlo può lasciare il paese e cercare fortuna altrove. Non ho letto il libro e cercherò di farlo entro l’arrivo del film, ma è il tipo di storia che mi regala sempre tanta gioia e non vedo l’ora di vederlo. 
Probabilità di un’uscita in Italia? Secondo me medie. Dovrebbe arrivare in piena Spooky Season. Io ci credo.

9. Don’t Worry Darling (Regia di Olivia Wilde) – Uscita negli USA il 23 Settembre

Per la sua seconda prova da regista, dopo la deliziosa commedia Booksmart, Olivia Wilde si dà all’horror e noi ne siamo tremendamente felici. La protagonista è Florence Pugh, altro motivo di felicità, e il film, guardando il trailer, pare un bel mix di distopia e orrore psicologico. Don’t Worry Darling è ambientato in una versione edulcorata e fittizia degli anni ’50 che, ovviamente, nasconde qualcosa di molto brutto. E starà alla nostra Florence scoprire cosa. 
Probabilità di un’uscita in Italia? Bassine, se non altro in sala. Booksmart è arrivato da noi con un titolo da badilate sui denti e con molto ritardo, è stato distribuito male e in pochi cinema, quindi non so se a questo renderanno un servizio migliore. Noi non disperiamo. 

10. Halloween Ends (Regia di David Gordon Green) Uscita negli Usa il 14 Ottobre

So di essere in netta minoranza, ma a me questa nuova trilogia sta piacendo tantissimo, ho persino trovato più riuscito Kills rispetto all’Halloween del 2018, quindi non posso che attendere con trepidazione il terzo e ultimo capitolo per sapere come andrà a finire, e per vedere rivalutato anche Kills una volta che sarà parte di una storia compiuta e non soltanto un troncone rimasto nel mezzo, senza un inizio e senza una vera e propria conclusione. Sarà una bella scorribanda, girare e montare un film in 10 mesi, ma io dal mio Jason Blum  mi aspetto solo il meglio, e quindi ci si vede il 14 ottobre.
Probabilità di un’uscita in Italia? Non è neanche una domanda da fare: uscirà da noi il 14, anzi il 13, perché i film in Italia arrivano un giorno prima. 

Ovviamente, ho inserito in questa decina soltanto film con una data di distribuzione già stabilita. Ci sono infatti decine di horror in rampa di lancio che ancora però non si sa bene quando e dove li si potrà vedere. C’è innanzitutto l’infornata del Sundance, con titoli come Something in the Dirt, della coppia Benson-Moorhead, Dual di Riley Stearns con Karen Gillian, Nanny di Nikyatu Jusu, Watcher di Chloe Okuno, il finlandese Hatching di Hannah Bergholm e una miriade di altri titoli che sono tutti in attesa di distribuzione. 
Poi ci sono film che sappiamo arriveranno da qualche parte nel corso dell’anno, ma per loro non c’è una data precisa: c’è Hellraiser di Bruckner con Jamie Clayton che dovrebbe sbarcare su Hulu in autunno, che è forse il titolo su cui abbiamo tutti gli occhi puntati; c’è il remake di Firestarter quasi pronto in casa Blumhouse, dal regista di The Vigil che, sono pronta a scommetterci, sarà una bella sorpresa; ci sono il nuovo Evil Dead, con Lee Cronin dietro la macchina da presa che ci aspetta su HBO Max e Jeepers Creepers: Reborn di Timo Vuorensola. Insomma, di roba da vedere nel corso dell’anno ne avremo. Io, prima di lasciarvi, voglio solo aggiungere tre ultimi titoli cui tengo particolarmente: il primo è Swallowed, che vede Carter Smith tornare a girare un film dopo la bellezza di 8 anni; il secondo è il misteriosissimo X di Ti West, che finalmente la A24 lo ha incappucciato, sequestrato e spero anche un po’ menato così magari torna a fare un buon film; il terzo è Violent Night, il film di Natale di Tommy Wirkola, che arriverà a dicembre e sarà anche il nostro film di Natale. 

 

 

17 commenti

  1. Una lista non male,ma io personalmente includerei anche il ritorno di Neil Marshall al “Creature Feature” con “THE LAIR”,film che attendo con impazienza e di qui ho al momento visionato solamente alcune foto dal set parecchio splatter postate dal regista sul suo profilo,ovviamente non c’è ancora una data e nemmeno un trailer,informandomi ho trovato come indicazione solamente un ipotetico “2022”!

    1. Non c’è nulla di certo su The Lair. Qui ci sono soltanto film di cui ho la certezza che arriveranno.

  2. Su Sam Raimi la questione e nebulosa,non so se te lo ricordi Lucia,ma prima che Derrickson mollasse la Marvel,Raimi aveva annunciato l’inizio della pre-produzione di un nuovo film horror scritto e diretto da lui come hai tempi del bellissimo “Drag Me To Hell”,poi il mago col mantello della marvel si ritrovò improvvisamente senza un regista e poco tempo dopo Raimi congelò il suo progetto! Posso solo immaginare i soldoni che avranno offerto a Sam per prendere in mano il film con così poco tempo a disposizione! Io adoro Raimi,ma sinceramente non so all’interno del contesto da serie tv allungate all’infinito che sono i “Marvel Studios” quanto il regista possa avere voce in capitolo,potrei pensare che abbia accettato un pò perchè non dirigeva un film da parecchio,e secondo motivo magari per potersi finanziare roba più interessante da dirigere più avanti,ma ovviamente le mie sono solo ipotesi!

  3. Per quanto riguarda “The Northman”,anche io un a volta visionato il trailer ho pensato immediatamente ad un Conan sotto allucinogeni,ma bisogna dire che i trailer dei film di Robert Eggers sono stati spesso piuttosto fuorvianti,dando un’impressione errata di quello che i film effettivamente erano! Se lo chiedi a me Lucia,ho qualche dubbio che si possa parlare ancora di “cinema di genere”,forse il regista dopo due horror inusuali,potrebbe aver optato per un epico film in costume,ma senza l’elemento horror,ma come ho detto prima i trailer dei suoi film sono stati sempre piuttosto ingannevoli,aspettiamo l’uscita e si vedrà!

  4. Una grossa curiosità per me è anche “La Fiera Delle Illusioni” di Guillermo Del Toro,per la prima volta alle prese con un film privo di elementi fantastici,che sembra mescolare il thriller con il dramma e il noir!

    1. Nightmare Alley è del 2021. È solo un problema di distribuzione italiana il fatto che qui arrivi a gennaio

  5. Infine concludo staccandomi per un momento dal genere Horror,per buttarmi sulla Fantascienza pura,cominciando da un film che non vedo davvero l’ora di vedere,ovvero “Moonfall” del mio amato Roland Emmerich,regista che dalle mie parti è uno di famiglia e che difendo a spada tratta contro tutti i suoi detrattori,includo anche il ritorno di James Wan al mondo marino di Aquaman,in un sequel che ha come punto di riferimento,parole testuali del regista “Terrore Nello Spazio” di Mario Bava,e le foto dal set che ho vionato lo dimostrano!………E poi per ultimo mi tengo l’evento cinematografico che attendo più di ogni altro,sperando davvero dopo tanti anni che ci sia realmente,il ritorno del “Re Del Mondo”,sua santità James Cameron,ho seriamente i brividi al pensiero di cosa abbia progettato per il suo ritorno su PANDORA! Un salutone Lucia,ciao ciao!!.

  6. Io mi domando che ne sia stato dell’orso cocainomane di Elizabeth Banks.

    1. Su IMDb risulta in production, ma non è chiaro se arriverà entro l’anno.

  7. io sto aspettando tantissimo Scream! sarebbe il primo che guardo al cinema 😱
    la nuova trilogia di halloween carina ma avrei reso il finale del secondo il finale conclusivo e l’avrei resa: cult, 2028 e kills

  8. Gargaros · ·

    Un prequel di Orphan? Non può essere Esther…

  9. Gargaros · ·

    EDIT
    Come non detto. PUO’ essere lei XD

    1. È, di fatto, lei 😆

      1. Gargaros · ·

        Sì, per un attimo avevo dimenticato il colpo di scena del primo film e avevo confuso “prequel” con “sequel”.
        Il primo è un bel film, a cui non perdono solo l’antipatica tendenza a voler illudere che ci sia qualcosa di sovrannaturale. Temo che il secondo mi dirà poco e niente, visto che il primo l’ho apprezzato perché ci sono bambini di mezzo e per quel colpo di scenaa che mi ha scioccato… Ma sono comunque felice che facciano lavorare Isabelle, una brava attrice che però non sembra molto incensata fra le giovani star…

        1. Vedi il recentissimo The Novice, in cui è protagonista assoluta e fa letteralmente paura.

  10. Andrea Lipparini · ·

    Direi che si preannuncia una stagione bella ricca di soddisfazioni.. molto curioso di Nope,Jordan Peele è un regista notevole.. anche Unwelcome mi attizza alquanto..ne vedremo delle belle.

  11. Giuseppe · ·

    Quanti titoli interessanti in arrivo… Personalmente, poi, spero che Vuorensola lo faccia rinascere davvero il Creeper (ne ha bisogno, e se lo merita).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: