Paura & Delirio: Ep 48 – La Casa sulla Scogliera

Il primo film americano su una casa infestata in cui i fantasmi ci sono sul serio, e non vengono neppure usati come espediente comico: The Uninvited, o La Casa sulla Scogliera, è il classico caso di pellicola fondamentale ma dimenticata, che noi di Paura & Delirio abbiamo deciso di aiutarvi a riscoprire come opera meritoria per tutta l’umanità.
Nel chiacchierare amabilmente di ectoplasmi e sedute spiritiche, abbiamo trovato anche posto per un paio di etti di queer coding, per la vicenda tristissima di una delle attrici protagoniste di The Uninvited, la bella e sfortunata Gail Russel, per le rimostranze della Legione della Decenza, e infine per segnalare la presenza di uno degli standard jazz più famosi di sempre, composto appositamente per questo film.
Al solito, di carne al fuoco ne abbiamo messa tantissima, e spero vi divertirete ad ascoltare la puntata quanto noi ci siamo divertiti a registrarla.
Buon ascolto!


6 commenti

  1. Ho il film nella lista di quelli da vedere da parecchio, direi che è giunto il momento di farlo e poi ascoltare la puntata!

    Sono anche riuscito (finalmente) a recuperare i due film su Kolchak, che mi sono piaciuti tantissimo!
    Ora posso ascoltare anche quella puntata!

    Al che mi verrebbe in mente una domanda per la trasmissione, se non è già stata fatta:

    Vi vengono in mente dei film Horror/Fantastici considerati “cult” o quantomeno rimasti impressi in patria ma che qui in Italia non sono conosciuti o non hanno avuto lo stesso impatto?

    Grazie in anticipo dell’eventuale risposta!

    1. Ce ne sono a bizzeffe, soprattutto un sacco di roba della tv inglese che ha segnato generazioni di spettatori e che qui da noi non è mai arrivata. Credo che Davide, soprattutto, sarà molto entusiasta della domanda.
      Grazie!

  2. Tigrero · ·

    Grazie a Lucia e Davide come al solito per la puntata e per l’ottimo film scelto! Ammetto di averlo visto così tanti anni fa che il queer coding mi era sfuggito completamente o forse non lo ricordavo più, mentre invece tutto il resto me lo ricordavo alla perfezione!
    Grazie inoltre che aggiungete l’animazione al podcast!
    Ho alcune domande ma ad una mi servirebbe una risposta subito:
    1) Volevo vedere Narciso Nero e lo trovo in technicolor, non era in bianco e nero o sbaglio?
    Domande per la posta:
    2) Recensirete, dato che finalmente parlate di animazione, anche Perfect Blue?
    2) Vi piace Philip K. Dick come Autore? In base alla risposta positiva o negativa, quali sono i suoi libri che preferite o odiate e quali adattamenti cinematografici vi piacciono o non vi piacciono? Esistono romanzi o racconti che vi piacerebbe vedere sul grande schermo perché un loro adattamento è ancora inedito o è stato fatto ma svolto male?
    3) Si parla di posta del cuore di Paura e Delirio e la mia domanda sarà mirata: quale è il film dell’orrore o di fantascienza che devi vedere con la/il tua Lei/tuo Lui per farla/farlo innamorare? Chi vi parla è un felice fidanzato e quei generi di film in coppia, sono ancora più divertenti da vedere… Dall’altro lato quale film vedere per creare repellenza istantanea? Io personalmente quando devo fare sloggiare qualcuno da casa mia, metto il Paganini di Kinski, sì, lo so, non è A Serbian film ma con quello non ho mai sbagliato un colpo!

    1. Intanto ti rispondo su Narciso Nero, le altre domande ce le segniamo!
      Narciso Nero è stato girato assolutamente a colori, quindi l’edizione che trovi tu è quella corretta. I colori sono una delle cose più belle de film.

  3. Tigrero · ·

    Grazie Lucia! Non so perché ma ho sto flash che il film era in bianco e nero e non so perché…

  4. Giuseppe · ·

    Grazie a voi per l’ottimo podcast dedicato a questa “ectoplasmatica” pietra miliare (e, a proposito della povera Gail Russell, grande Milland per averle manifestato solidarietà in quel modo)! 👍 🙂

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: