Paura & Delirio – Ep 20: Outrage

Per celebrare il ventesimo episodio del podcast (non ci credo neanche io che siamo arrivati così lontano), Davide e io abbiamo pensato di parlare di una figura leggendaria della storia del cinema, anche se troppo spesso dimenticata, ovvero Ida Lupino, cogliendo al volo l’occasione del compleanno di uno dei suoi film da regista, considerato da più parti il progenitore del sotto-genere dl Rape & Revenge.
E abbiamo scoperto come un film che si porta sul groppone settant’anni suonati possa essere rilevante nel 2020 e offrire tantissimi spunti di riflessione su argomenti molto attuali, come la cultura dello stupro e la mascolinità tossica.
Di divagazione in divagazione abbiamo cercato di toccare tutti questi temi, perché è bello farsi degli amici, e speriamo di aver reso onore alla gigantesca Lupino.
Buon ascolto!

Un commento

  1. Giuseppe · ·

    Se speravate di aver reso onore a Ida Lupino con questo vostro ventesimo podcast, allora la speranza non è stata vana: grande donna in altrettanto grande anticipo sui tempi, come Outrage ha pienamente dimostrato. Ah, e nemmeno io la ricordavo nella serie di Batman con Adam West 😉
    Gli spunti di riflessione che il film offre su dolorosissimi argomenti contemporanei (cultura dello stupro, mascolinità tossica, darwinismo sociale, incel) sono molteplici, vero… e, dato che fra le divagazioni è stata toccata anche l’eccezione riguardante lo stupro subito da un uomo, mi sento di consigliarti The Rape of Richard Beck, film tv del 1985 con Richard Crenna protagonista. Sempre che tu non l’abbia già visto, ovvio. In caso contrario, lo trovi qui:
    https://www.youtube.com/watch?v=KGf-fp6YsVU
    P.S. Il modo in cui Niven e Bogart hanno messo a tacere quelle due micidiali malelingue di Hollywood è semplicemente perfetto…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: