Ormai lo sapete meglio di me cosa significa l’arrivo dell’estate su questo blog: filmacci a più non posso, per rievocare le atmosfere di altre estati, quelle di quando eravamo giovani e ogni cosa non so quanto fosse più bella (non lo era), ma di sicuro era più semplice. E, a proposito di semplicità, Puppet Master è l’esempio perfetto di un film da Notte Horror, anche se non è mai stato trasmesso in alcuna delle varie edizioni dello storico programma; è singolare, perché io me lo ricordo in tv e ricordo anche di aver visto prima il secondo capitolo e poi il primo, dato che qui da noi la programmazione era sempre un po’ balorda e i criteri di messa in onda abbastanza imperscrutabili. Non sono brava a ricostruire la storia dei passaggi televisivi dei film, ma se qualcuno di voi lo fosse, potrebbe aiutarmi a capire se qualunque film di questa saga (che di film ne consta 11, con il dodicesimo in arrivo) è mai approdato sui nostri piccoli schermi.
L’occasione per rispolverare i primi tre capitoli della saga mi è stata gentilmente offerta da Prime, che li ha inseriti nel suo servizio di streaming, obbligando purtroppo lo spettatore a vederseli doppiati, che già sono recitati da cani in originale e il doppiaggio pedestre non aiuta di certo. Colgo l’occasione per fare un appello ai vari Amazon e Netflix: mettete i film, anche quelli vecchi, in lingua originale, anche senza sottotitoli o coi sottotitoli in inglese va bene, ma dateci la possibilità di scegliere.
Chiusa la parentesi, Puppet Master è una creatura di Charles Band, personaggio nominato tante di quelle volte su questo blog che davvero, non fatemi fare di nuovo il riassunto delle sue imprese. Vi basti sapere che ha fatto la storia del cinema horror a basso budget, prima con la Empire International Picture (con sede a Roma) e poi con la Full Moon Features, casa di produzione specializzata in film dell’orrore e di fantascienza destinati a uscire solo per il mercato home video. Puppet Master è il primo film prodotto dalla Full Moon e distribuito dalla Paramount, e Band non si limita a produrlo, ma ne scrive anche la “sceneggiatura”, sotto lo pseudonimo di Joseph P. Collodi. A dirigere il film troviamo David Schmoeller che aveva già lavorato con Band ai tempi della Empire; era stato infatti il regista del bellissimo Tourist Trap, del 1979 e di Striscia, Ragazza, Striscia del 1986.
In realtà, Band ricicla in parte, semplificandola, l’idea di Stuart Gordon per Dolls, sempre di produzione Empire. Ovvio che il film di Gordon avesse altre implicazioni, ma è altrettanto ovvio che l’ispirazione per Puppet Master risieda da quelle parti.
Il film comincia nel 1939, in un albergo a Bodega Bay, in California. Un anziano burattinaio, André Toulon, sta finendo di costruire una marionetta vivente. Un altro pupazzo lo avvisa che qualcuno sta arrivando. Toulon nasconde tutte le sue creature nell’intercapedine di una parete e poi si spara in bocca, pochi istanti prima che due ufficiali nazisti irrompano nella sua stanza.
Passa mezzo secolo e un gruppo di sedicenti medium, ognuno con un potere specifico, torna a Bodega Bay per carpire il segreto di Toulon. La trama è leggermente più complessa di così, ma neanche troppo, e coinvolge un defunto amico dei protagonisti e la moglie di lui. I burattini, in tutto il film, sono presenti sì e no in cinque minuti su 90; Barbara Crampton fa una particina all’inizio e, da sola, si divora senza neanche alzare un sopracciglio il resto del cast, tra i più abbaianti della storia del cinema horror.
Il film, contro ogni previsione, si rivela un grande successo per l’home video, considerando anche che era stato pensato originariamente per un’uscita cinematografica, ma lo stesso Band aveva preferito dedicarsi solo ai VHS, perché era lì che si facevano i soldi veri, alla fine degli anni ’80.
Il merito di questo successo non è di sicuro da attribuirsi alla qualità del film, che è risibile: in fin dei conti assistiamo per un’ora e mezza a gente che cammina nei corridoi di un albergo abbandonato e che, quando parla, si scambia delle battute da denuncia penale, recitando come nelle filodrammatiche di qualche parrocchia di Roma Sud (che qui a Roma Nord non oseremmo mai).
E allora cosa ha portato un filmetto del genere a partorire una delle saghe più longeve di sempre?
Che razza di domanda è? I pupazzi, ovvio.
Anche se nel primo capitolo del film si vedono pochino, sono già capaci di rubare la scena a chiunque si trovi in campo. Certo, non ci vuole molto, ma è evidente che ogni singolo dollaro del budget sia stato dedicato ad animarli e, soprattutto, a dar loro una personalità, tanto che li si ricorda tutti, con i loro rispettivi nomi: c’è Blade, modellato sulle fattezze di Klaus Kinski, con un uncino in una mano e un coltellaccio nell’altra; Leech Woman, che vomita sanguisughe, Pinhead, la marionetta forzuta; Torch (che appare a partire dal secondo film) con un lanciafiamme innestato su una mano, e il mio preferito Tunneler, che ha un trapano sulla testa ed è autore degli omicidi migliori della serie.
Nel secondo film si immagina che l’unico sopravvissuto (in realtà erano due, ma se lo saranno dimenticato durante la stesura dello script) al massacro del primo sia finito in manicomio, e farnetichi di marionette viventi. L’università (quale? Non si sa) manda quindi nell’ormai famoso albergo di Bodega Bay un gruppo di ricercatori allo scopo di non è chiaro bene cosa. Fatto sta che mettono telecamere in ogni angolo dell’hotel e non si accorgono della presenza di uno strano individuo fasciato dalla testa ai piedi che fuma come un turco e che, quando si presenta, dice di essere il nuovo proprietario del posto.
Il buon Schmoeller non è più della partita, a causa di contrasti, anche molto forti, con Band e al suo posto arriva David Allen, responsabile del reparto animazione del primo Puppet Master, nonché tecnico degli effetti speciali per centinaia di film che amiamo. Date un’occhiata al suo curriculum. Come regista fa il suo senza sforzarsi troppo, ma di sicuro, Puppet Master II è il capitolo dove le marionette prendono il sopravvento e, da figure di contorno, diventano le vere star della situazione.
Vederle muoversi, affettare, incendiare e trapanare è uno spasso e ci vuole uno sguardo da vero professionista del settore per accorgersi che si tratta di effetti realizzati con un budget irrisorio. Puppet Master II non è il più amato dai fan della saga, ma è sicuramente il mio preferito, anche perché azzecca il personaggio del cattivo, sia per quanto riguarda il look sia per la sua storia personale, e ha una vena tragica che non mi dispiace affatto.
L’anno successivo (1991) è la volta del prequel e dell’arrivo in cabina di regia di quel cane maledetto di David DeCoteau, che di Puppet Master ne avrebbe girati addirittura quattro; strano a dirsi, Puppet Master III non è proprio uno sfoggio di assoluta incompetenza. Non mi arrischio a dire che sia il suo film migliore, perché per mia fortuna non sono un’esperta della filmografia di DeCoteau, ma è quello che gli estimatori della saga ricordano con più affetto, e anche quello che si sforza di avere una sceneggiatura, andando a scavare nelle origini delle marionette e del loro creatore Toulon. C’è qualche pastrocchio con la cronologia, perché nel primo film il burattinaio si suicida nel 1939, mentre questo è ambientato nel 1941 nella Francia occupata, ma sono sottigliezze a cui un vero appassionato non bada più di tanto.
Interessante l’idea che le marionette contengano le anime di persone uccise dai nazisti, come anche la transizione da assassini in protettori di Blade e compagni. Arriva qui uno dei pupazzi più famosi della saga, il pistolero con sei braccia, Six Shooter.
Da questo film in poi, la “qualità” dei vari seguiti è andata sempre calando, ma gli adorabili burattini col gusto per l’omicidio hanno resistito alla prova del tempo e hanno continuato a infestare le videoteche prima, e le piattaforme VOD poi, fino al 2017, con Puppet Master: Axis Termination, diretto dallo stesso Band.
Si aspetta con ansia il nuovo film, intitolato The Littlest Reich, previsto per agosto. Sembra un’idiozia aspettare un film simile, ma la sceneggiatura è di S. Craig Zahler, mentre dietro la macchina da presa troviamo il duo infernale che ci ha deliziati anni fa con Wither. Si prevedono quindi esplosioni di gore e pupazzi pronti a scatenare l’inferno sulla terra. Chi ha già avuto modo di vederlo all’Overlook festival, dove è stato presentato ad aprile, ne dice meraviglie e noi staremo qui, a celebrare il ritorno delle nostre marionette preferite, magari per una volta tanto alle prese con un bel film. Se lo meriterebbero, dopo tanti anni di onorato servizio.
Lo sai che non ho capito se mi conviene vederlo? 🙂
Per i pupazzi assolutamente. Per il resto, non tanto 😀
Non ho avuto pazienza di aspettare la risposta e l’ho già visto, e mi ha sollazzato. Proseguirò la saga.
Alla fine è puro divertimento estivo. E il secondo è anche meglio del primo.
Non so se hai visto https://www.bookrepublic.it/book/9788861459502-splatter/?tl=1
L’ho comprato su Amazon in offerta un’ora fa 😀
Bellissimo articolo. Questo film mi diverte sempre e lo riguardo con molto piacere.
Ecco la lista di Notte Horror di Italia 1
NOTTE HORROR 1989
Vamp
La casa
Amityville Possession
L’ululato
Nightmare
Creepshow
Creepshow 2
Hellraiser
NOTTE HORROR 1990
Ammazzavampiri (1aTV)
Unico indizio la luna piena (1aTV)
La casa di Helen (1aTV)
Chi è sepolto in quella casa? (1aTV)
Il ritorno dei morti viventi (1aTV)
La casa 2 (1aTV)
Ai confini della realtà
Morte a 33 giri (1aTV)
Brivido
A quanto pare erano in prima serata e seguivano episodi del telefilm “Venerdì 13” (che non ha nulla a che fare con Jason).
NOTTE HORROR 1991
Due occhi diabolici
Cimitero vivente
Venerdì 13 parte VI – Jason vive
La mosca 2
NOTTE HORROR 1992
1) Non aprite quel cancello
2) Cimitero vivente
3) Waxwork – Benvenuti al museo delle cere
4) Il signore del male
5) La casa 5
6) Chi è sepolto in quella casa?
7) Venerdì 13 parte VII – Il sangue scorre di nuovo
8 ) La chiesa
9) Halloween – La notte delle streghe
10) Halloween II – Il signore della morte
11) Halloween III – Il signore della notte
NOTTE HORROR 1993
1) Cabal
2) Waxwork – Benvenuti al museo delle cere
3) Waxwork II – Bentornati al museo delle cere
4) Hellraiser
5) Hellraiser II – Prigionieri dell’inferno
6) Venerdì 13 parte VIII – Incubo a Manhattan
7) Due occhi diabolici
8 ) La chiesa
9) Bad dreams – Vivere nel terrore
10) Morte a 33 giri
11) Chi è sepolto in quella casa?
NOTTE HORROR 1994
1) Making of Dellamorte Dellamore (documetario); La chiesa
2) Hellraiser III – Inferno sulla terra
3) I delitti del gatto nero
4) Halloween IV – Il ritorno di Michael Myers
5) 976 chiamata per il diavolo – Fattore astrale
6) Dovevi essere morta
7) Cabal
8 ) La casa 7
NOTTE HORROR 1995
1) L’albero del male; Nightmare 4 – Il non risveglio; Il tunnel dell’orrore (13 giugno)
2) La notte dei morti viventi (1991) (20 giugno)
3) Body bags – Corpi estranei (27 giugno)
4) I sonnambuli (4 luglio)
5) Body parts (11 luglio)
6) Scanners (18 luglio)
7) Scanners 2 – Il nuovo ordine (25 luglio)
8 ) Creepshow (1 agosto)
9) Creepshow 2 (8 agosto)
10) Ticks – Larve di sangue (15 agosto)
11) Re-animator 2 (29 agosto)
12) Il bacio del terrore (5 settembre)
NOTTE HORROR 1996
1) La metà oscura (11 giugno)
2) Cimitero vivente (18 giugno)
3) Cimitero vivente 2 (25 giugno)
4) Buffy – L’ammazzavampiri (2 luglio)
5) Splatters – Gli schizzacervelli (9 luglio)
6) Poltergeist III (16 luglio)
7) Demoniaca (23 luglio)
8 ) I gusti del terrore (30 luglio)
9) Body bags – Corpi estranei (6 agosto)
10) Il ritorno dei morti viventi (27 agosto)
11) Dellamorte Dellamore (3 settembre)
12) La cosa (10 settembre)
NOTTE HORROR 1997
1) The mangler – La macchina infernale (17 giugno)
2) Brainscan – Il gioco della morte (24 giugno)
3) Il seme della follia (1 luglio)
4) Scanner cop (8 luglio)
5) Scanners 3 (15 luglio)
6) Venerdì 13 parte VI – Jason vive (22 luglio)
7) Venerdì 13 parte VIII – Incubo a Manhattan (29 luglio)
8 ) Dellamorte Dellamore (5 agosto)
9) L’esorcista III (12 agosto)
10) Autostrada per l’inferno (19 agosto)
11) La metà oscura (26 agosto)
12) Killer machine (2 settembre)
13) Cose preziose (9 settembre)
NOTTE HORROR 1998
1) La sindrome di Stendhal (14 luglio, 1aTV)
2) Venerdì 13 parte IX – Jason va all’inferno (21 luglio, 1aTV)
3) Nightmare 7 – Nuovo incubo (28 luglio)
4) L’Aldilà… e tu vivrai nel terrore (4 agosto)
5) Il miglior amico dell’uomo (11 agosto, 1aTV)
6) Dr. Giggles (18 agosto)
7) The mangler – La macchina infernale (25 agosto)
8 ) Darkman (1 settembre)
9) Darkman 2 (8 settembre)
10) I gusti del terrore (15 settembre, 1aTV)
11) Tammy e il t-rex (22 settembre)
Non collocabili in giorni precisi di queste settimane:
Ticks, larve di sangue
NOTTE HORROR SPECIAL “I NUMERI 3” (febbraio 1999)
“Controfestival” nel senso che faceva concorrenza post serale a Sanremo (!)
1) La bambola assassina 3 (martedì)
2) Nightmare 3 – I guerrieri del sogno (mercoledì)
3) Critters 3 (giovedì)
4) Venerdì 13 parte III – Weekend di terrore (venerdì)
5) Scanners 3 (sabato)
NOTTE HORROR 1999
1) MDC – Maschera di cera (1°tv); Trucks (1° tv, 22 giugno)
2) Body parts; L’uomo di sabbia (1° tv, 29 giugno)
3) Darkman III (1° tv); Cabal (6 luglio)
4) I racconti dalla cripta – Il cavaliere del male; Incubi (13 luglio)
5) Milo (1° tv); Little witches (1°tv) (20 luglio)
6) Hemoglobin – Creature dell’inferno (1° tv); Re aminator 2 (27 luglio)
7) I delitti del gatto nero; Cimitero vivente 2 (3 agosto)
8 ) Killer Machine; Mr. Stitch (10 agosto)
9) Brainscan; Freaked – Sgorbi (17 agosto)
10) Halloween VI – La maledizione di Michael Myers; Voodoo (1° tv) (24 agosto)
11) 666 Il triangolo maledetto (martedì 31 agosto); Cimitero vivente (venerdì 3 settembre)
NOTTE HORROR 2000
1) I racconti della cripta – Il piacere del sangue (1° tv); Incubi (4 luglio)
2) Villaggio dei dannati; Venerdì 13 parte III – Weekend di terrore (11 luglio)
3) Venerdì 13 parte IX – Jason va all’inferno; Soul Mates Eternal Desire (18 luglio)
4) Warlock; Nightmare 4 – Il non risveglio (25 luglio)
5) Il migliore amico dell’uomo; Il ritorno delle streghe di Salem (1 agosto)
6) La fattoria maledetta (1° tv); I figli del fuoco (8 agosto)
7) I racconti di mezzanotte (due episodi tratti dalla serie “Racconti della tomba”); Dr. Giggles (15 agosto)
8 ) Dimensione terrore; I gusti del terrore (22 agosto)
9) Wishmaster – Il signore dei desideri; La casa 5 (29 agosto)
10) Omen IV; Il bacio del terrore (5 settembre)
NOTTE HORROR 2001
1) Un lupo mannaro americano a Parigi (19 giugno)
2) Non aprite quella porta 4 (26 giugno)
3) Giovani streghe (3 luglio)
4) The mangler – La macchina infernale (10 luglio)
5) La bambola assassina 2; La notte dei morti viventi (remake); La notte dei diavoli (17 luglio)
6) La bambola assassina 3; Halloween II – Il signore della morte; Le porte dell’inferno (24 luglio)
7) Scanner cop; Bloody psycho; Nero veneziano (31 luglio)
8 ) Scanner cop 2; Venerdì 13; Non si deve profanare il sonno dei morti (7 agosto)
9) Nightmare – Dal profondo della notte; Nightmare 4 – Il non risveglio; Nightmare 6 – La fine (14 agosto)
10) Nightmare 7 – Nuovo incubo; Il bacio del terrore; Il profumo della signora in nero (21 agosto)
11) MDC – Maschera di cera; Mangiati vivi; Cannibal ferox (28 agosto)
12) La metà oscura; Dr. Jekyll e mr Hide; La moglie di Frankenstein (4 settembre)
13) Cimitero vivente 2 (11 settembre)
NOTTE HORROR 2002
1)So cosa hai fatto (1° tv, 19 giugno)
2)Generazione perfetta (1° tv, 26 giugno)
3) Urban legend (1° tv, 3 luglio)
4) Il seme della follia (10 luglio)
5) Vampires (1° tv, 17 luglio)
6) Giovani diavoli (1° tv, 24 luglio)
7) Campire tales – i racconti del terrore (1° tv, 31 luglio)
8) Villaggio dei dannati (7 agosto)
9) I racconti della cripta – Il piacere del sangue (14 agosto)
10 ) I racconti della cripta – Il cavaliere del male (21 agosto)
11) Hemoglobin – Creature dell’inferno (28 agosto)
NOTTE HORROR 2003
1) Anatomy (25 giugno, 1° tv)
2) Scream (2 luglio)
3) Scream 2 (9 luglio)
4) So cosa hai fatto (16 luglio)
5) Hellraiser IV – La stirpe maledetta (1° tv, 23 luglio)
6) The darkling (30 luglio)
7) Specie mortale (6 agosto)
8 ) Milo (13 agosto)
9) Grano rosso sangue 4 – Inferno a Grand island (1° tv 20 agosto)
10) Non aprite quella porta 4 (27 agosto)
11) Urban legend (3 settembre)
12) Urban legend 2 – Final cut (1° tv, 10 settembre)
NOTTE HORROR 2004
1) Grano rosso sangue 5 – Gli adoratori del male (1° tv, 13 luglio)
2) Hemoglobin – Creature dell’inferno (20 luglio)
3) L’angelo del male (1° tv, 27 luglio)
4) Un lupo mannaro americano a Parigi (3 agosto)
5) Phantoms (1° tv, 10 agosto)
6) I racconti della cripta – Il piacere del sangue (17 agosto)
7) The darkling (24 agosto)
8 ) Dal tramonto all’alba 3 (31 agosto)
9) Wishmaster 3 – La pietra del diavolo (7 settembre)
NOTTE HORROR 2005
Il corvo 3 (1° tv)
Il cacciatore delle tenebre (1° tv)
Fantasmi da Marte (1° tv)
Soul Survivor – Altre vite (1° tv)
Halloween: 20 anni dopo
Mimic
Giovani diavoli
Rats – il morso che uccide (1° tv)
La vendetta del ragno nero (2001) (1° tv)
L’insaziabile
La casa di Cristina
I 13 spettri
NOTTE HORROR 2006
Scream
Scream 2
Scream 3
NOTTE HORROR 2007
Non aprite quella porta (remake) (3 luglio)
L’alba dei morti viventi (10 luglio)
Pinata-L’isola del terrore (qui mi sa che c’è un errore perchè ricordo che venne trasmesso Jeepers Creepers e non questo Pinata…)
Dracula’s Legacy
Giovani streghe
Una lucertola dalla pelle di donna (26 luglio)
Sette note in nero (27 luglio)
NOTTE HORROR 2008
Nickname: L’enigmista (17 luglio)
Final Destination 3 (24 luglio)
La maschera di cera (31 luglio)
Cursed – Il maleficio (8 agosto)
NOTTE HORROR 2009
The Ring 2 (11 giugno, 1° tv)
The Fog – Nebbia Assassina (18 giugno, 1° tv)
Wrong Turn (25 giugno, 1° tv)
Le colline hanno gli occhi (remake) (1 luglio, 1° tv)
La terra dei morti viventi (8 luglio, 1° tv)
Stay alive (15 luglio, 1° tv)
Silent Hill (22 luglio)
Boogeyman – L’uomo nero (29 luglio)
Non aprite quella porta (remake) (5 agosto)
Urban Legends (12 agosto)
Urban legends Final Cut (19 agosto)
Urban legends Bloody Mary (26 agosto)
Omen il presagio (2 settembre)
Saw – L’Enigmista (9 settembre)
Nickname: Enigmista (16 settembre)
E infatti Puppet Master non c’è. Ma io ricordo di averlo visto in tv. Non era Notte
Horror, ma un’altra circostanza.
E anch’io ricordo di averlo visto in tv: possibile che fosse sulla vecchia Italia 7 o sul circuito Odeon TV primi anni ’90, quando ancora trasmettevano con una certa regolarità i film della Empire Pictures (come Ghoulies, From Beyond e TerrorVision) e della Full Moon (es. Trancers)? Di sicuro -e la lista lo conferma- non nei cicli di Notte Horror, comunque…
E infatti io lo associo spesso proprio con Trancers, che ricordo, anche quello sullo schermo televisivo. E sì, dovevano essere per forza i primi anni ’90, perché io ero piccola, ma non piccolissima. Insomma, i miei 12 anni li avevo tutti.