Top 5: come ti inizio un horror

L’ incipit in un horror è fondamentale. La prima scena, quella che deve catturare lo spettatore, dargli una conoscenza superficiale della storia che gli si sta per raccontare e allo stesso tempo fargli venir voglia di proseguire. Non solo, la sequenza iniziale di un film dell’ orrore deve, possibilmente, anche spaventare, o almeno inquietare, creando un senso di aspettativa tale da inchiodarti alla poltrona. Non è facile scrivere e girare un buon incipit. Ne ho trovati cinque che a mio parere, sono i migliori del genere. Buona visione e buona top 5 finesettimanale!

5.  Suspiria (Dario Argento – 1977). L’ arrivo di Suzy alla stazione.

Come sapete, il Darione nazionale non è tra i miei preferiti. Ogni volta che elaboro faticosamente una top 5 tutti lì a dirmi, eh però Argento di qua, Argento di là (io scherzo, lo so sapete, sì?). Eccovi Argento al suo meglio. Capolavoro irripetibile che è in lizza per altre due classifiche prossime venture (me le preparo in anticipo io, che vi credete). L’ inizio di Suspiria ha tutte le caratteristiche di cui parlavo prima. Aspettativa, paura, inquietudine. Ti imprigiona come una ragnatela. Purtroppo sul tubo sono riuscita a trovarne una versione che comprende anche il famosissimo primo ammazzamento. Ma non mi riferisco a quello. Io parlo esclusivamente dell’ arrivo della protagonista alla stazione e del tragitto in taxi, con il tema dei Goblin in sottofondo e quelle luci così strane. Applausi.

4. Lo Squalo (Steven Spielberg – 1975): L’ ultima nuotata di Chrissie

Questo film comincia a diventare una presenza fissa nelle mie top 5, ma che ci posso fare se è perfetto? Non è colpa mia, prendetevela con Spielberg che ci fa cagare sotto al minuto 3 senza farci vedere niente. Roba da non voler più mettere piede in acqua per il resto della vita.

3. Scream (Wes Craven – 1996): La telefonata di Casey

Potete odiare questo film e bestemmiargli contro in svariate lingue, vive e morte. Avete torto, ma potete farlo perché purtroppo ancora non dispongo di strutture carcerarie in cui spedire i detrattori di Craven. Ma quando dominerò il mondo non potrete farlo più e nelle scuole ci sarà la visione obbligatoria dei primi 15 minuti di Scream in tutte le scuole del Regno, perché è l’ esempio adamantino di come si dovrebbe girare un cazzo di horror.

2. Day of The Dead (George Romero – 1985) L’ incubo di Sara.

E pure il giretto in elicottero sul mondo devastato, ma anche tutto il film già che ci siete che male non vi fa. A me quella stanza bianca con quel calendario bastardo e illusorio, ha dato un senso di malessere così profondo che non sono più riuscita a togliere gli occhi dallo schermo. Ero una bambina e per questo film ho pianto tanto. Mi beccò mio padre a vedere il vhs, verde in faccia e abbracciata a un cuscino nel divano. Poi un giorno faccio la top 5 dei miei riti di passaggio cinematografici.

1. Halloween (John Carpenter – 1979): Il piccolo Michael

No, davvero, de che stamo a parlà. Ma devo anche spiegare perché? Il Maestro e la sua steadycam. Tutti a studiare, dietro la lavagna e con le orecchie d’asino.

Michael?

46 commenti

  1. Questa volta tocca di nuovo a me (lovvarti) perchè quando ho visto il primo posto mi sono messo a saltellare sulla sedia (non che gli altri facciano schifo, ma il primo posto…) come un idiota e questo è sintomatico…

    1. Bè, John non può che trovarsi sempre al primo posto. E’ il Maestro e sa le cose, mica cazzi. 😀

  2. Tutti ottimi!
    L’inizio di “Day” lo ritengo uno dei migliori, così come quello di “Night”, con la radio che distrattamente trasmette notizie inquietanti ignorate da Barbara e fratello…
    Altri buoni “incipit”, mah, fammici pensare… andando nei b-movie, m’inquieta (e non chiedermi perché) l’inizio di “Non si deve profanare il sonno dei morti”.
    E “Il seme della follia”, anche.

    1. Il seme della follia ha un incipit devastante, vero. Solo che, dovendo scegliere, ho trovato quello di Halloween più “epocale”.
      Stessa cosa per gli altri Romero. Sai quanto sono legata a Day, che mi fa diventare spudoratamente di parte. Semplicemente, smetto di ragionare 😀

  3. Bellissima top 5! 🙂 Anche io ritengo l’incipit de “Il seme della follia” molto azzeccato, come dice Alex, però vabbè, io quel film lo adoro quindi non faccio testo.

    Ciao,
    Gianluca

    1. ma il Seme della Follia tornerà nella top 5 sui migliori finali di sempre 😉

  4. questa è la madre della perfezione nella storia delle classifiche.Il mio amatissimo Argento-per me fino ad Opera è genio! artista!Poi lassa perdè ,dario a ripijiate!-con il film meno adatto a una visione notturna,in casa da solo,(forse però son io che potrei vincere mr fifone 2011),Lo Squalo che da bimbo mi fece pure piangere dalla paura,è il secondo film che mi piace di un regista che invece disprezzo:Spielberg.
    Concordo con Scream,certamente poi fa pena ai poveretti la serie di seguiti pleonastici,ma cazzarola il primo è veramente splendido.Un classico tra i classici,uno dei pochi degli anni 90.

    Romero e Carpenter rules…

    Io ci metterei :L’inizio di Zombi,alla stazione televisiva:caos,paranoia,rabbia, e io che sento la paura scorrere piano piano nelle mie vene,li mortacci tua!

    L’inizio di Tentacoli:il bambino sul passeggino sullo sfondo,la mamma che parla con un’amica,le macchine che passano,il bimbo è sempre li,poi..zacchete è scomparso.

    l’inizio di It:la bimba sul triciclo,le voci che la chiamano,l’apparizione di Pennywise..maledetto clown!

    il prologo con suicidio di sette note in nero

    e infine.l’inizio magnifico e alluncinante de l villaggio dei dannati di wolf rilla.
    la gente che dorme,davvero da brividi.
    Tanto che sul mio blog gli dedico uno specialone!

    1. Visto che sono riuscita a inzeppare un Argento da qualche parte?
      Però adesso litighiamo di nuovo perché a me la saga di Scream piace tutta, come si fa 😀
      Su zombi ho scritto prima: dovendo scegliere, costretta con le spalle al muro, il mio cuore vola a Day of the dead. Son sentimenti, non li si può controllare 😀
      Belli anche tutti i tuoi incipit. Io con It ho un piccolo problema perché mi ha ammazzato il romanzo, a parte Pennywise che è reso da dio dal buon Curry, che Chtuhlu ce lo mantenga così in eterno.
      E ‘sto specialone è già on line?

      1. si lo specialone è già on line.Sulla saga di scream posso solo dire che

        è talmente bello e importante il primo da rendere inutili i seguiti,ma
        principalmente il numero 4- si ecco questo lo marchio a fuoco su tutte
        le città il numero 4!

        It,assolutamente Pennywise divino Tim Curry che adoro anche in
        signori il delitto è servito.Mitico!

        Argento fa parte delle nostra storia,io lo ammiro tantissimo fino a un certo punto.Poi …

        1. Tu pensa che il 4 è il mio seguito preferito tra tutti quelli di Scream! E da qualche parte ho anche spiegato perché. gh. Sono proprio una alfiera senza vergogna dell’ imbecillità su celluloide. Sono senza speranza

          1. è il tuo bello!^_^

            andrò alla ricerca della tua difesa del 4 capitolo,(però devo esser
            sincero,magara ..è facile che lo confonda con il 3!Non è quello
            ambientato sul set del film Stab?)Insomma mi piace moltissimo
            solo il 1

          2. No, no, era il terzo quello ambientato sul set di Stab! Ti confondi! 😀

          3. Ah,allora ho sempre parlato male di un film convinto che fosse un altro!

  5. Mettiamoci anche l’incipit di Dawn of the Dead perfetto esempio di un mondo ormai al collasso. Su tutte le altre niente da dire, anzi una cosa: classiche! 😉

    1. Sì, mi sono tenuta sui classiconi che non si possono, dico, non si possono in nessun modo perdere. Cascasse il mondo.
      Su zombi ho già detto, se mi ripeto va a finire che il mio invecchiamento precoce diventa allarmante

  6. e stasera quasi quasi mi riguardo Il giorno degli zombi. Incipit meravigliosi. E su Suspiria, sai come la penso… da commozione cerebrale.

    1. Suspiria è il miglior horror italiano di sempre.
      Mi dispiace che questo primato spetti a un film di Argento, ma quello che è giusto è giusto

  7. L’inizio di A Chinese Ghost Story

    1. Bravo! Io avevo completamente rimosso questo film, ma tu tiri fuori cose meravigliose

  8. Be’, non so se è da classifica, però l’inizio di La Meute (The Pack) io l’ho trovato poetico come pochi. Il resto fa schifo,ma quella strada sotto l’acquazzone ha il suo perché.

    😉

    1. Verissimo su La Meute. Fosse stato tutto come l’ inizio sarebbe stato un filmone! Peccato che l’ hanno buttata in caciara

  9. Luigi President · ·

    A Lucì, che te possino. Mò stanotte anzichè 2, 4 tavor per dormire, mannaggia!
    luigipres

    1. E perché non hai visto la classifica sugli spaventi improvvisi, che te ne prendevi sei 😀 😀

  10. Luigi President · ·

    Ne prenderò un paio prima di vederli e due dopo averli visti. Ma sarà mica colpa mia? Dico di questa tua “insana” passione? Quanti anni avevi quando vedemmo insieme “La cosa”?

  11. Ottimi,

    io squalo comunque sarò banale

    1. Lo squalone di Spielberg non è mai banale 😀

  12. Consiglio: vorrei vedermi Scream 4. Ho visto 40 volte il primo, lo so a memoria, una sola volta il secondo ma quasi non lo ricordo (ricordo soltanto che c’è il mio amico Ultraman, di più non so). Che devo fare? rivedermi l’intera saga o posso passare direttamente all’ultimo capitolo?
    Parla, Oh Musa!

    1. Io passerei direttamente al quarto, che secondo me è il migliore di tutti. L’ ho visto al cinema con persone che avevano visto solo il primo e non si sono persi assolutamente nessun riferimento. A me piacciono anche i seguiti, non fo per dire, quando si tratta di cazzate, sono sempre in prima linea, e magari per una serata all’ insegna della spensieratezza cazzeggiona potrebbero divertire anche te. Ma il quarto è il migliore tra i sequel. E grazie per la Musa 😀

      1. Ormai sei il mio guru cinefilo, ho pure visto Dead Silence dopo aver letto la tua recensione di Insidious (che mi guarderò bene da recuperare, un’ora e mezza di sofferenza non è ripagato da venti minuti iniziali promettenti… anzi!). La mia cultura di genere sta incrementandosi di giorno in giorno…
        e allora recupero sia il terzo che il quarto, tanto male non saranno.

        1. E’ caruccio Dead Silence? Col solito problema di sceneggiatura sì, però caruccio 😀
          No, non sono male, perché comunque li dirige sempre uno con le palle e si salvano anche se suscitano, in alcuni momenti, imbarazzo estremo.
          Poi dimmi che ne pensi, come sempre!
          Mappoi quella colonna sonora, arrivò a destinazione?

          1. La colonna sonora arrivò, sono tre giorni che ascolto soltanto quella, è una meraviglia.
            Dead Silence ha grandi potenzialità, peccato che la storia finisca in vacca ma si vede che è un film pensato e non girato a tavolino. E poi c’era il tipo di True Blood, il mio cuore ha fatto ciok…

          2. Io pure! Quella e il pezzo di Collateral e manetta. E mia sorella che vive con me medita se uccidermi rapidamente e indolore o lentamente e con grande sofferenza.

  13. Guarda, rispetto questa classifica, non voglio toccarla, né dare parei!
    Basata su classici, normale che al di fuori ci sono altri incipit di rilievo, ma funziona bene, mi piace! Io non so se riuscirei a farla, ci penserei un mese! 😀
    Spezzo una lancia a favore del “mondo Argento” non tirando in ballo lui stesso: grande merito va anche ai suoi direttori della fotografia, in Suspiria c’è Tovoli! Quindi, quando lo inzeppano è bene dare a tutti la loro parte. Inzeppiamo tutta la crew, cosceneggiatori compresi! 😀

    1. Io ho risolto il problema delle indecisioni in materia di classifiche basandomi, appunto, sui classiconi, altrimenti non ne esco viva.
      Su Argento: hai ragione, come e più di lui, vanno ricordati i personaggi di grande spessore professionale di cui si circondava. Ultimanente ha anche perso la capacità di avvalersi di buoni collaboratori, soprattutto nel reparto fotografia.
      Suspiria, senza le luci di Tovoli e senza la musica dei Goblin, forse non sarebbe il capolavoro che è

  14. L’inizio di Suspiria e quello di Scream sono tra i miei preferiti di sempre.
    Personalmente, nonostante sia un film TV, metterei anche quello di IT, con la barchetta di Georgie e tutto quel che ne consegue. E sì, anche quello di The Ring mi aveva uccisa.

    1. Io con It non riesco a farci pace in nessun modo. E’ più forte di me e ti giuro che non sono il tipo che passa la vita a giudicare le differenze tra un libro e il film che ne viene tratto. Solo con It non ce la faccio. Anche se devo ammettere che la scena iniziale fa il suo effetto.
      E anche l’ inizio di The Ring, sebbene non apprezzi il film, me la fece fare nelle mutande.

  15. Classificona!I miei due preferiti sono Scream (grande inzio) e Lo squalo (paura…) ma anche gli altri sono il top…

    1. E quindi anche tu sei fra i difensori del lavoro di Craven? E siamo più di quanto credessi allora 😀

  16. lo adoro…..

    1. Quindi sei anche tu per la proiezione coatta di Scream in tutte le scuole del Regno!

  17. si, ma solo ed esclusivamente del primo!

  18. LordDunsany · ·

    Classifica molto bella! Finalmente un Argento! 😀 Un paio dei 5 sono anche nella mia! 😉 Day of the dead no però.. 😀 “Reazione a catena” invece si! 🙂 Ah, carissima hai posta, attendo risp! 🙂

  19. arrivo tardi? beh io in un’ipotetica top five di inizi allucinanti questo l’avrei messo….

    sempre brava lucia!
    Leti

    1. No che non è tardi!
      E’ che io, al solo nominare Kubrick vengo presa da timore reverenziale e ho paura che mi esploda il blog per lesa maestà!
      Grazie!

  20. corradopeperoni · ·

    l’inizio di Suspiria è davvero magistrale…anche solo la folata di vento che investe la protagonista appena si aprono le porte scorrevoli per uscire dall’aeroporto…si precipita da subito in un incubo…
    quanto all’inizio di Halloween…da antologia…

  21. Grande blog Lucia. Ho cominciato a spulciarlo qua e là e devo dire che scrivi veramente bene ! Dopodichè me ne sono innamorato semplicemente perchè abbiamo gli stessi gusti… Da modesto cinefilo ho sempre avuto in testa la mia personalissima Top Five Ever che comprende : Alien, Qualcuno volò, Fuga da NY, Lo squalo, Grease (evabbò dai…), quindi come vedi………
    per rimanere in tema, mi è sempre piaciuto l’incipit di Dog Soldiers : la coppietta nella tenda nel bosco, lui che tira giù la cerniera dei jeans, il rumore che continua anche quando lui si ferma perchè… e poi lo squartamento senza urla isteriche, ma in un silenzio raggelante.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: