Voi non lo sapete, ma io ho montato un film: L’Ultimo Sole della Notte, diretto da Matteo Scarfò, è un progetto che ha richiesto quasi quattro anni di lavoro, tra riprese e montaggio. Perché tanto tempo? Perché si tratta di un film totalmente underground, autofinanziato, girato e prodotto in completa indipendenza e quindi con grosse difficoltà. Non ve lo dico per impietosirvi, ma solo per farvi capire quanto è complicato in Italia fare cinema indie, soprattutto se di genere.
E L’Ultimo Sole della Notte è un film di genere, per la precisione è fantascienza distopica con un pizzico di apocalisse che sta sempre bene su tutto.
Dato che non ho il distacco necessario per raccontarvelo (ci ho sputato il sangue per quasi due anni), mi limito a incollare qui sotto la sinossi ufficiale:
“In un futuro non troppo lontano, l’Italia è sconvolta da una serie di violenze interne a opera di gruppi terroristici non meglio precisati. La situazione da guerra civile, scatenata principalmente da cause sociali, ha coinvolto tutta l’Europa: si tratta nei fatti di una terza guerra mondiale.
Il film è ambientato all’interno di una zona isolata e militarizzata, chiamata Zona 13, dove sono chiusi i quattro protagonisti sopravvissuti. Questa area è solo una tra tante e fa parte del Progetto Arca, un progetto segreto nato per deportare e racchiudere gruppi di persone selezionate per età, ceto sociale, sesso, formazione, cultura, membri della famiglia con lo scopo di “salvaguardare”, come all’interno di un’arca appunto, i valori occidentali dalla distruzione della guerra mondiale.”
Perché ve ne parlo adesso? Ma perché è finalmente pronto e si è fatto un bel giretto di festival (siamo stati al Trieste Sci-fi di quest’anno, pensate), ha vinto i suoi premi e ha avuto la sua bella dose di recensioni, quasi tutte positive. Potete trovare tutte le informazioni che vi servono sulla pagina Facebook del film e, se ci dovesse scappare un like, ve ne sarei molto grata. C’è anche un sito ufficiale, che non ci si fa mancare niente.
Ma soprattutto, ve ne parlo adesso perché sarà proiettato dal 20 al 26 novembre al Cinema Teatro Flavio di Roma (via Giovanni Mario Crescimbeni, 19), alle ore 21.
Se tra voi che mi leggete c’è qualche romano o abitante in zone limitrofe, può farci un salto e vedere cosa ha combinato la sua blogger preferita.
Mi troverete lì il 20, qualche ora prima, verso le 18, a sproloquiare di distopie per introdurre il film in maniera, si spera, degna. Ma è tutto descritto nei dettagli nella pagina che vi ho linkato poco fa, quindi è inutile che mi ripeta, che poi divento noiosa e io a farmi promozione mi sono sempre sentita in estremo imbarazzo.
Prima di lasciarvi, un paio di clip dal film, così sapete più o meno a cosa andate incontro:
E insomma, non so più che cosa dirvi, se non che forse ci vediamo lunedì e spero che il film vi piaccia.
Fatemi essere solo un briciolo sentimentale e ringraziare Matteo Scarfò, che non solo è un amico di quelli veri, anzi un fratello, ma ha creduto in me e mi ha dato la possibilità di montare il mio primo film ed è una cosa incredibile, così incredibile che non posso vedere i titoli di testa senza commuovermi. È stata una delle più belle esperienze della mia vita, e da un punto di vista lavorativo e, soprattutto, da quello umano.
Ma chiunque abbia fatto parte de L’Ultimo Sole della Notte merita di essere ringraziato. Ci siamo fatti un culo che la metà basta e ne è valsa la pena, da primo all’ultimo istante.
Wow! Complimenti! Peccato non essere di Roma! Spero tanto di riuscire a vederlo in futuro (non distopico…)
Lo speriamo tutti, davvero. Per il momento, purtroppo, più di così non possiamo fare, ma davvero, sarebbe bellissimo portarlo in giro per l’Italia.
In in culo alla balena a TUTTI voi. Di cuore. ❤
Grazie amica, a te soprattutto ❤
Commenterei che sembra molto “carpenteriano”, ma è ormai un aggettivo abusato 😉
Spero introdurrete la possibilità di comprarlo e/o supportarvi in qualche modo.
No, ma è un complimento: sia il regista che io siamo grandi appassionati di Carpenter 😀
Stiamo valutando l’idea del digital download a pagamento. Ora vediamo cosa inventarci.
Grazie!
Fare un film di fantascienza in Italia nel 2017 è fantascienza – e temo sia fantascienza distopica.
Complimenti a tutto il cast.
C’erano anche delle interessanti news dall’India, o sbaglio?
Sì, gli indiani, quelle bravissime persone, ci hanno dato parecchi premi. Ma qualcosina l’abbiamo vinta anche in Canada e negli Stati Uniti.
Il film sta circolando abbastanza, per essere un film costato niente e senza distribuzione.
Noi ci stiamo provando. Vediamo che succede.
Grazie!
Mi raccomando, non ditelo eh, che vi hanno premiati, e come, e quando, che poi magari la gente pensa male!
Ti ricordo ciò che mi disse il mio relatore di tesi: “Vista la fatica che hai fatto a ottenere questi titoli, ora li devi mostrare al mondo.”
Ah, ma sulla pagina ufficiale c’è tutto, tutto l’elenco di premi, partecipazioni e recensioni ottenuti dal film 😀
Io qui sono un po’ timida.
Dovesse mai divenire fruibile (tubo, DVD, etc.) per i poveracci che a Roma non ci stanno, dai una voce qui sul blog, per cortesia….
Pace profonda nell’onda che corre
Assolutamente. Avrete tutte le novità, in caso di distribuzione, qui.
Un in bocca al lupo gigantesco a te e a tutti quanti, che emozione gigante deve essere! Che sia solo l’inizio di un percorso bellissimo! :*
Crepi!
E speriamo vada tutto bene ❤
Complimenti! So cosa significa fare parte di un gruppo per creare un film, collaboro da qualche anno con degli amici (abbiamo fatto qualche corto e due lungometraggi) ed è sempre una grande emozione per noi appassionati di cinema. Purtroppo essendo tutto indipendente e autofinanziato i tempi diventano lunghi su TUTTI i fronti e farsi conoscere non è facile.
Complimenti di nuovo, fai un fischio nel caso il film uscisse in dvd o su YouTube! 😉
Si dilatano a dismisura, non sai mai se il film riuscirai a finirlo, figuriamoci a distribuirlo.
Una vera agonia e anche un’ingiustizia, ma comunque ne vale la pena.
A ogni nuova notizia, sarete tutti avvisati qui, prometto!
Be’, che dire, se non che spero di riuscire vederlo al più presto! Intanto complimentissimi sulla fiducia! 🙂
Grazie 🙂
Speriamo tutti di farlo vedere al più presto a più gente possibile
Spero di riuscire a vederlo, prima o poi. Intanto, complimenti a tutti. 😀❤
Grazie, amyketto!
Purtroppo al festival quest’anno non ci sono andato per nulla, mi son fatto scappare la prima (speriamo non unica) edizione nel teatro più grande della città e anche questo vostro lavoro.
Spero di recuperare la visione in qualche altro festival magari e nel frattempo ancora tanto in bocca al lupo!
Guarda, l’ideale sarebbe portarlo in giro in tre o quattro cinema grandi in Italia e poi metterlo in digital download su una qualche piattaforma. Vediamo come si evolve la situazione.
Intanto, grazie 🙂
Sono molto lontano dall’essere vicino a Roma, altrimenti non me lo sarei perso. Per il digital download però ci sto.
Spero che saremo in grado di realizzarlo il prima possibile. Ovviamente, tutte le informazioni saranno condivise qui. 🙂
Si potrebbero organizzare anche proiezioni singole altrove, accordandosi col gestore del cinema (non multisala)?
Farete delle proiezioni in Toscana?
Bella domanda! Per il momento non sappiamo ancora nulla 😦
Fammi sapere che magari propongo a qualche cineclub delle mie parti
Guarda, sarebbe magnifico, basta che sia possibile proiettare il film o in DCP o in Blu ray.
Per il resto, se vuoi ti giro in privato la mail del regista così potete organizzarvi!
Per una volta ringrazio di abitare a Roma! Complimenti per il traguardo, il 20 ci sarò
Grazie davvero! Allora ti aspetto!
Lucia, è da quando sono arrivato da queste parti -a fine novembre sono sei anni, ormai- che aspettavo un momento come questo, un momento che DOVEVA arrivare perché TE LO MERITAVI e finalmente è arrivato! ❤ ❤
Che posso dirti/dirvi di più… Che la Forza sia con voi! E che anch'io possa riuscire a vedere il vostro film il prima possibile 🙂 🙂
Grazie, Giuseppe ❤
Per il momento siamo in ambito totalmente indipendente e senza alcun aiuto esterno, ma è un primo passo ed è bellissimo condividerlo con chi, come te, mi segue praticamente da sempre.
Cerco di andarci venerdì sera o massimo sabato. Supporto sempre e comunque all’underground, anima e ispirazione vitale di qualsiasi arte. \m/
E daje!
Complimenti per il risultato raggiunto! Tienici aggiornati su come poter visionare e supportare il film
Torno su una domanda che avevo posto, forse non in modo chiaro. Al regista può interessare una proiezione unica, in un cinema di provincia, con tempi e modalità da concordare col gestore della sala (che non sono io, ma che conosco bene)?
Scusa! WordPress non mi aveva notificato il commento.
Guarda, per quanto mi riguarda sarebbe una figata totale.
Devo sentire il regista.
In che città?
Forlimpopoli, provincia di Forlì. Il gestore si è detto disponibile, non so se la cosa migliore sarebbe mettere in contatto lui e il regista tramite mail, oppure dimmi tu.
Sì, la cosa migliore è questa. Dovremmo scriverci in privato, così ti do subito l’indirizzo del regista!
ok, scrivimi e vediamo come organizzare la cosa.