Me ne vado un po’ in vacanza

Scusate, ma non ce la faccio. Lo so che siete abituati alla presenza del blog per tutti i mesi estivi, ma quest’anno sono sfiancata e, non potendo mettere in pausa altre cose, a farne le spese sarà il blog, anche perché meglio non scrivere nulla che scrivere cose svogliate soltanto per dovere. Ci risentiamo a fine agosto, per celebrare un complehorror di fondamentale importanza e per discutere di tutte le cose belle che, senza ansia da prestazione, vedrò in questo mese e mezzo di pausa. Magari è la volta che torno a guardarmi un film per il puro gusto di farlo e non perché devo scappare di corsa a scriverci un articolo sopra. Paura & Delirio e Nuovi Incubi restano in piedi, ma andranno in pausa anche loro per qualche settimana da agosto. 
Anche L’Almanacco del Giorno Horror che tengo su Instagram continuerà a uscire quotidianamente, magari in forma ridotta, ma non lo so. Non escludo che, se dovessi vedere un film particolarmente interessante, potrebbe venirmi voglia di farci un post, ecco. Non lo escludo, ma nemmeno lo prometto.
Intanto auguro anche a voi buone vacanze e di passare una bella estate. 
Ci sentiamo il prima possibile. A presto!

14 commenti

  1. Giuseppe · ·

    Buone vacanze e ci risentiamo a batterie cariche, allora (nel frattempo speriamo almeno che molli un po’ la presa questo caldo tropicale di merda) 👍

  2. Andrea Lipparini · ·

    Buone vacanze!🏳️‍🌈💪😊

  3. Buone vacanze!! ricaricati!

    1. Buone vacanze (anche se i miei auguri arrivano un po’ in ritardo).

  4. Tigrero · ·

    Buone vacanze!

  5. Buone vacanze e a presto con altri incubi Horror!!!!

  6. 👍🏝

  7. Davide Locatelli · ·

    Mancherà il blog e mancherai tu. Ma fai bene. Un abbraccio.

  8. Tigrero · ·

    Ah! Ci tenevo a ringraziarVi per il podcast… Adoro il mistero/giallo quindi vi ringrazio per Sciarada ed eventualmente il prossimo film sul treno che ho capito quale è e sono curioso di sentire la vostra…
    Se arrivate al termine della rassegna, nella posta del cuore potreste dirci quali sono i vostri mistero preferiti? Magari anche in letteratura?

  9. Tigrero · ·

    Mistery non mistero… Scusate ma il correttore fa le bizze…

  10. Giuseppe · ·

    fai più che bene, prenditi tutto il tempo, cavoli! Buona ricarica

  11. Albertino · ·

    Buone vacanze Lucia da un fedele lettore de “ilgiornodeglizombi”!!

  12. Mario C. · ·

    Buone vacanze cara Lucia, ricaricati, ritemprati e torna in piena forma a fine estate. Noi sopravviveremo, anche se sentiremo la tua mancanza (ci hai abituato troppo bene, con un ritmo rivelatosi alla lunga insostenibile). Mi permetto di dare a te e Davide un suggerimento per un nuovo ciclo di Paura & Delirio, terminato quello del Mystery appena cominciato. Vorrei sentirvi dissertare di Brian De Palma, partendo proprio dal suo legame col cinema di Hitchcock (ci sono almeno 5 suoi film che devono moltissimo al maestro britannico: Sister, Obsession, Dressed To Kill, Body Double e Blow Out, quest’ultimo anche ricollegabile a Antonioni). I temi in gioco sono tanti, uno che vorrei vedere affrontato in particolare e’ l’uso del piano sequenza, in cui De Palma e’ maestro (ottimi quelli di Snake Eyes e Bonfire of the Vanities), portando a un discorso molto piu’ ampio riguardo il suo uso nel cinema, dai tour de force come quelli dei film completamente girati in una singola sequenza (vera o falsa), come L’arca Russa o il bellissimo film tedesco Victoria, e il suo impiego in ambito horror come La Casa Muda o l’iraniano Fish & Cat. Ho addirittura scoperto che c’e’ un film che non solo e’ stato girato in tempo reale, ma anche trasmesso in diretta mentre lo giravano, e il regista e’ Woody Harrelson! Insomma, penso che avreste materiale in abbondanza per le vostre dissertazioni cinefile, magari riaccendendo un po’ di interesse verso i podcast hitchcockiani ingiustamente trascurati negli ascolti (evidentemente la maggioranza del tuo pubblico di appassionati horror non ha grandi interessi cinefili, ma penso che vada stimolata la loro curiosita’).
    Spero di avervi dato uno spunto interessante per i futuri podcast, senza dimenticare parlando di De Palma il magnifico Phantom of the Paradise, non hitchcockiano come gli altri titoli citati ma sicuramente meritevole di una puntata piu’ in tema di horror.
    A rileggerti e riascoltarti presto!

  13. Ogni tanto fa bene staccare la spina..a presto!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: