Archivi tag: Cinema Atomico

Bonus Atomico: Matinee

Regia – Joe Dante (1993) Solo poche settimane fa, ero in sala a vedere l’ultimo film dei Coen, quella meraviglia di Ave Cesare, bollato con superficialità estrema come troppo “snob” e “sofisticato”, una roba da iniziati, incapace di essere capita da un pubblico generico, come se fosse colpa del film se il pubblico generico non […]

Cinema Atomico 12: Threads

Regia – Mick Jackson (1984) Chiudiamo (anzi no, ci sarà un piccolo bonus, ma si tratterà comunque di un outsider) la nostra rassegna sul cinema del terrore nucleare con il terzo dei film “gemelli” usciti  tra il 1983 e il 1984, quelli che, ognuno a suo modo, hanno definito la forma delle nostre paure. Se […]

Cinema Atomico 11: The Day After

 Regia – Nicholas Meyer (1983) Il 20 novembre del 1983, va in onda sulla rete ABC un film capace di tenere incollati al piccolo schermo cento milioni di spettatori e che, ancora oggi, detiene il record di film per la televisione con i più alti ascolti della storia del tv americana. La gestazione di The […]

Cinema Atomico 10: Testament

 Regia – Lynne Littman (1983) Ho visto per la prima volta Testament quando ero molto piccola, in un passaggio televisivo sulla Rai, suppongo. Non ricordo esattamente l’anno. Con una certa approssimazione, considerando che all’epoca passava più tempo tra l’uscita di un film americano e il momento in cui lo trasmettevano in tv rispetto a oggi, […]

Cinema Atomico 9: A Boy and his dog

 Regia – L.Q. Jones (1975) CONTIENE SPOILER E DOSI INACCETTABILI DI FEMMINISMO. SIETE AVVISATI. Il cinema degli anni ’70, quello dell’exploitation più bieca e degli esperimenti creativi che spesso sconfinavano nell’arte. Non è facilissimo, oggi, parlare con cognizione di causa di quella stagione irripetibile. Era guerriglia cinematografica pura e semplice, in una Hollywood letteralmente dominata […]

Cinema Atomico 8: The Bed Sitting Room

 Regia – Richard Lester (1969) Pensavate mi fossi dimenticata della rubrica. O forse lo speravate. E invece no. Rieccomi qua a parlare di cinema atomico, dopo qualche mese di pausa, con una commedia nera britannica che, all’epoca, causò non poche rogne alla carriera del suo regista. Il film fu un flop e Lester dovette aspettare […]

Cinema Atomico 6: The War Game

Regia – Peter Watkins (1965) Ricominciamo la nostra carrellata sui film dedicati al terrore atomico con un vero e proprio macigno, un film che, in meno di un’ora di durata, riesce a rendere con un’efficacia ineguagliabile l’incubo di una guerra nucleare. Roba che, in confronto, The Day After diventa un prodotto per bambini. The War […]

Cinema Atomico 5: Panic in Year Zero!

Regia – Ray Milland (1962) ANCHE SE IL FILM È VECCHIOTTO, SEGNALO COMUNQUE LA PRESENZA DI SPOILER Se parliamo di AIP (American International Pictures) il primo nome che dovrebbe venirvi in mente è quello di Roger Corman, regista di punta della casa di produzione famosa per i suoi B movie, girati con due lire, rivolti […]

Cinema Atomico 4: The World, the Flesh and the Devil

  Regia – Ranald MacDougall (1959) Non tutti i film con il merito di aver fondato un immaginario rimangono impressi nella memoria collettiva. La loro eredità, raccolta da altri, resta. E i film spariscono nel nulla. Se qualcuno ha pensato che le scene in cui Will Smith parla con i manichini in Io Sono Leggenda […]

Cinema Atomico 3: L’Ultima Spiaggia

Regia – Stanley Kramer (1959) Quando si parla di terrore nucleare messo in scena dal cinema adottando un punto di vista minimalista, On the Beach è forse il primo film che viene in mente. Il romanzo di Neville Shute da cui è tratto era uscito nel 1957. Kramer produsse e diresse il suo adattamento, coinvolgendo […]